Ci sono persone che nonostante sentano profondamente il bisogno di amare ed essere amate non riescono a lasciarsi andare ad una relazione affettiva o anche semplicemente amicale. Si tratta di quegli adulti che non hanno mai avuto una relazione d’amore e che hanno poche e superficiali amicizie. Si tratta di persone schive, completamente bloccate e chiuse nella loro solitudine. Possono sentire il bisogno di calore e vicinanza ma sono incapaci di sciogliere questa emotività e metterla a...
Da bambini ci è stato insegnato a scusarsi e ci è stato detto che le scuse sono un segno di buona educazione. E’ probabile che in più di un'occasione, durante la nostra infanzia, ci siamo scusati senza essere pienamente consapevoli di ciò che avevamo fatto di male. Di conseguenza, il seme della colpa è cominciato a crescere dentro ognuno di noi. Tuttavia quando una persona adulta si scusa troppo spesso senza saperne il motivo o semplicemente perché qualcuno è irritato allora è...
Si trovano molti articoli in rete sui problemi di dipendenza affettiva e di co-dipendenza ma del tema opposto, ovvero delle contro-dipendenza, si trova scritto ancora molto poco. Innanzitutto occorre definire cosa si intende per persona co-dipendente: si tratta di un soggetto che mantiene un legame di dipendenza attiva verso qualcuno. Ciò significa che si fa condizionare dal comportamento del partner, di un famigliare, del figlio ma invece di subirlo cerca di controllarlo. La differenza tra...
Come esseri umani siamo creature sociali e per questo bramiamo stare in relazione; sin da quando nasciamo infatti siamo completamente dipendenti dalle cure dei genitori e solo attraverso di essi possiamo ottenere la soddisfazione dei nostri bisogni primari (cibo, calore, protezione, stimolazione). Strutturalmente siamo cosi complessi che a differenza di altri mammiferi non nasciamo completi ad autosufficienti; abbiamo bisogno temporaneamente di dipendere da qualcuno e non solo per ottenere cure...
La carezza in psicologia è, per Eric Berne fondatore dell' analisi transazionale, un' unità di riconoscimento. Ciò significa che, ogni volta che abbiamo un contatto visivo con qualcuno gli stiamo dando un riconoscimento, una carezza psicologica con cui "vediamo" quella persona e le diamo importanza. Lo stesso accade quando sorridiamo a qualcuno, lo salutiamo o lo guardiamo in malo modo. Le carezze possono essere elargite sotto forma di grandi e piccoli gesti o attraverso parole. Si possono...
Quando si inizia una relazione con un partner di età significativamente differente (più maturo o più giovane) inevitabilmente si suscitano nelle altre persone perplessità, curiosità e a volte dissenso. Le spiegazioni più comuni che le persone individuano di fronte a coppie di questo tipo sono: la disponibilità economica del partner più maturo, la posizione sociale di rilievo di uno rispetto all’altro, la ricerca della figura paterna o materna che infonda sicurezza nel partner d’età...
Quando ci poniamo di fronte ad una persona siamo disposti a rivelare alcune cose di noi (ciò che so di me e dico) ma non altre (ciò che so di me ma non dico). Possiamo rivelare nostro malgrado informazioni che ci riguardano, di cui non siamo consapevoli, e che gli altri sono in grado di cogliere ed interpretare correttamente (ciò non so di me e dico) oppure possono esserci dentro di noi informazioni di cui non siamo consapevoli e che sono inaccessibili anche agli altri (ciò non so di me e...
Noi tutti abbiamo bisogni importanti da soddisfare all’interno di una relazione per sentirci realizzati. Alcuni bisogni possono essere specifici e variare da persona a persona come il bisogno di avere una certa quota di controllo e fiducia. Altri bisogni sono invece universali poiché si ritrovano nella maggioranza delle persone come il bisogno di compagnia, affetto e supporto. I bisogni relazionali fondamentali possono essere soddisfatti solo affidandosi ad un partner e non possono essere...
Per anni gli psicologi hanno cercato di capire quale fossero le dinamiche di coppia ed i fattori che ne determinassero il successo o il fallimento. La ricerca scientifica però si troppo spesso concentrata sull’identificazione dei fattori di rischio come le false aspettative riposte nei confronti del partner, il ruolo giocato dalle emozioni negative inespresse, la cattiva comunicazione, i conflitti di potere. Indubbiamente le coppie che sperimentano molte interazioni negative hanno maggiori...
Tutti nella vita di relazione mettiamo in scena dei giochi psicologici, spesso inconsapevoli, all’ scopo di ottenere una qualche forma di tornaconto. Un gioco psicologico è caratterizzato da dinamiche competitive molto frequenti fra due o più persone che si conclude col sperimentare un’emozione finale spiacevole. Si tratta di uno schema di comportamento in cui gli elementi tipici sono la ripetitività e la mancanza iniziale di consapevolezza dei “giocatori” circa la conclusione...