Come affrontare i momenti difficili, soprattutto quando ti trovi di fronte all’ignoto? Quando la situazione che stai affrontando è al di fuori del tuo controllo? L’evoluzione è imprevedibile? Un evento improvviso, imprevedibile che lascia spiazzati, impreparati può causare incertezza, ansia e preoccupazione. Mantenere l’equilibrio emotivo, anche in queste circostanze è necessario. Le persone psicologicamente più fragili possono “scompensare” facilmente e trovarsi a sviluppare...

La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse. Lo psicoterapeuta non ti...

Il Counseling è un intervento di Supporto Psicologico che si attua all'interno di una "relazione d'aiuto" a fronte di situazioni che causano un disagio leggero ed in assenza di condizioni psicopatologiche. Si tratta di un percorso caratterizzato da un numero limitato di sedute e basato su ascolto, empatia, accoglienza, accettazione incondizionata. L'intervento professionale si focalizza sul "qui e ora" e punta al sostegno psicologico ed emotivo a breve termine. Lo scopo è aiutare il cliente...

Per meglio comprendere la natura dell'ipnosi, è opportuno fare tabula rasa di tutti gli stereotipi di cui i media hanno fatto grande diffusione, specialmente in passato. Nella cultura di massa, l'ipnosi è pressoché paragonata a un esercizio spettacolare, e pertanto praticata davanti a un pubblico avido di emozioni forti, in cui il soggetto ipnotizzato, in balia delle forze psichiche di un ipnotizzatore e pertanto privato della propria capacità di intendere e volere, effettua prodigiose...

Sono innumerevoli gli studi scientifici che comprovano l'efficacia dell'ipnosi nei disturbi correlati con ansia e stress. Senza stress non c’è vita. Con questo si intende che una certa dose di stress è essenziale alla vita stessa: ci deve essere una giusta tensione affinché l'organismo possa funzionare al meglio. Pensiamo per esempio al caso in cui uno studente deve affrontare un esame: in mancanza di un'adeguata attivazione psicologica, l'efficacia delle sue facoltà cognitive sarà...

Nella mente del nostro Bambino interiore, ovvero il bambino che siamo stati e che influenza inconsapevolmente il nostro modo di pensare, sentire ed agire da adulti, ci sono aspettative e bisogni rimasti insoddisfatti. Il mancato soddisfacimento di tali bisogni ha provocato in noi frustrazione e dolore. Oggi, di fronte a nuove esperienze di deprivazione possiamo essere coscienti del dolore per non aver ottenuto ciò che ci aspettiamo oppure, come accade di solito, entrare quasi istantaneamente e...

Nelle relazioni attuali tendiamo a ripetere schemi comportamentali provenienti dall'infanzia; portiamo con noi potenti impronte di amore o della sua mancanza, che derivano dalle nostre precoci esperienze relazionali. Ci hanno particolarmente influenzato i modi in cui sono stati soddisfatti (oppure no) i nostri bisogni infantili di empatia, approvazione, riconoscimento, contatto fisico, cure e supporto. Nel presente, quando questi bisogni sono appagati da un nostro amico o partner, vediamo e...

Immaginate di trovarvi al centro di un cerchio piuttosto grande, suddiviso in tre anelli: uno esterno, uno intermedio e uno centrale. Questi anelli vengono irradiati da voi. Il più esterno è quello che chiamiamo Strato Protettivo. Il secondo anello rappresenta lo strato della nostra vulnerabilità ferita, o Sè Ferito. E’ un luogo interiore nel quale proviamo emozioni quali paura, vergogna, rabbia, colpa, tristezza.… E infine il centro, il Sè Autentico, dove risiede la nostra essenza,...

Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Siamo identificati con questa parte di noi, pensiamo che sia ciò che noi siamo. Continuiamo a ripetere vecchi schemi perché abbiamo di noi stessi un'immagine ferita e crediamo che questo sia ciò che siamo. Siamo identificati col "Bambino emozionale" ferito dentro...

La maggior parte di noi apprezza il fatto di potere essere in interconnesso con gli altri, il sentirsi in sintonia con qualcuno, specialmente quando si tratta di relazioni romantiche. In effetti, siamo strutturati per creare legami e per creare relazioni d'intimità, non solo fisica ma soprattutto psicologica ed emotiva, con un partner. Il successo di una relazione a lungo termine dipende fortemente dalla qualità del legame reciproco. Quando pensiamo ad una relazione d’amore ideale facciamo...

Mostra altro