Un percorso psicologico è utile a chi vuole migliorare il proprio approccio alla vita, oltre le dinamiche inconsce che guidano il nostro agire, superare un disagio o un limite personale, far pace
col passato per viver bene il presente e progettare un nuovo futuro.
Prevede una fase CONOSCITIVA (1-2 colloqui) per raccogliere informazioni sul problema, sulla persona ed i suoi bisogni oltre che gettare le basi dell'alleanza
terapeutica fondamentale in una relazione di aiuto. Durante le prime sedute è importante ascoltare le proprie sensazioni per decidere se il professionista scelto è quello giusto, non
tanto per le sue competenze quanto per il suo stile relazionale.
Può seguire un percorso di SOSTEGNO PSICOLOGICO a breve termine a fronte di un problema circoscritto che causa un disagio lieve. E' adatto a chi ha necessità di uno
spazio di ascolto neutrale dove potersi fermare per fare chiarezza, verbalizzare sentimenti e pensieri, prestare attenzione ai propri desideri, al fine di fare scelte per il proprio benessere
usando capacità e strumenti che già si possiedono. E' volto a potenziare il benessere e prevenire il disagio psichico.
La PSICOTERAPIA è necessaria invece quando vi è un problema limitante e/o cronico che causa un significativo disagio. Spesso la persona lamenta sintomi quali insonnia, ansia,
panico, fobie, depressione o manifesta comportamenti disfunzionali. La psicoterapia non si limita a "curare un sintomo"; ciò rientra nel campo della medicina. Punta all'acquisizione di nuove
consapevolezze (insight) per raggiungere un maggior grado di libertà rispetto a quegli schemi mentali limitanti derivanti dal passato che inconsciamente impattano sul presente. E' percorso volto
a curare il disagio psichico, rafforzare o ristrutturare la personalità.
Utilizzo un modello terapeutico umanistico integrato bastato su Analisi Transazionale, ipnosi ericksoniana, tecniche regressive ed espressive Gestalt, PNL, Footprintings.