La fobia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura del giudizio altrui; è una intensa e persistente paura di affrontare le situazioni in cui si è esposti alla presenza e al giudizio di altri. La maggior parte delle volte si tratta di un timore infondato che non ha alcun riscontro nelle situazioni di vita reale. La situazione viene percepita in modo distorto dalla paura poiché la persona ha imparato a considerare pericolosa quella situazione al tal punto che ogni volta che...
RIMEDI PER L'ANSIA E L'AGITAZIONE: Valeriana: è una pianta indicata per alleviare l'ansia in numerosi studi scientifici. Se assunto in dosi di 50-500 mg, l' estratto di valeriana può aiutare a sentirsi più rilassati e meno preoccupati. E di solito funziona rapidamente dopo circa 30 minuti, a differenza di farmaci Ansiolitici , la valeriana non crea dipendenza. Di alta qualità naturale gli Ansiolitici Naturali in questione contengono estratto di valeriana che è standardizzato per contenere...
Le fobie sono paure estreme, irrazionale e sproporzionate per qualcosa che non rappresenta una reale minaccia e con cui gli altri si confrontano senza particolari tormenti psicologici. Chi ne soffre, infatti, è sopraffatto dal terrore all’idea di venire a contatto magari con un animale innocuo come un piccione o una lucertola, o di fronte alla prospettiva di compiere un’azione che lascia indifferenti la maggior parte delle persone (ad esempio, il claustrofobico non riesce a prendere...
Quando una persona chiede aiuto allo psicologo psicoterapeuta spesso desidera sapere in anticipo quanto durerà il percorso, dal momento che questo significa riuscire a sapere quando ricomincerà a stare bene. Questa domanda nasce da un pensiero del tipo “tutto-o-nulla”, come se fosse possibile delimitare chiaramente un “prima” e un “dopo” nel processo di cambiamento e di costruzione di un equilibrio differente da quello che ha portato allo sviluppo della patologia. Il lavoro...
Un percorso di psicoterapia è utile per capire che cosa stia succedendo in un momento particolare delle propria vita ed caratterizzata dalla relazione che si instaura tra due persone: paziente e terapeuta. Due soggetti che lavorano assieme focalizzando la loro attenzione sul processo di crescita e cambiamento di una delle due parti: il cliente. Una psicoterapia non necessariamente si prefigge di curare qualcuno ma fa sì che la persona impari a curarsi da sola a mano a mano che diviene...
Il termine “personalità” deriva dalla parola latina “persona” che significa maschera, strumento utilizzato nell’antichità classica dagli attori nel teatro, per far capire agli spettatori i comportamenti e gli atteggiamenti che intendevano evocare sul palco. La personalità può definirsi come l’insieme di caratteristiche psicologiche e intellettuali che rappresentano il modo in cui un individuo interagisce, pensa e risponde a ciò che accade. La personalità è costituita da...