• Dr. Maurizio Sgambati
  • 06/11/2024

Mettersi in relazione oltre le ferite del passato

Nelle relazioni attuali tendiamo a ripetere schemi comportamentali provenienti dall'infanzia portiamo con noi potenti impronte di amore o della sua mancanza, che derivano dalle nostre precoci esperienze relazionali. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 06/11/2024

La fame di relazioni

Come esseri umani siamo creature sociali e per questo bramiamo stare in relazione sin da quando nasciamo infatti siamo completamente dipendenti dalle cure dei genitori e solo attraverso di essi possiamo ottenere la soddisfazione dei nostri bisogni primari (cibo, calore, protezione, stimolazione). Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

Lo scambio di carezze

La carezza in psicologia è, per Eric Berne fondatore dell' analisi transazionale, un' unità di riconoscimento. Ciò significa che, ogni volta che abbiamo un contatto visivo con qualcuno gli stiamo dando un riconoscimento, una carezza psicologica con cui "vediamo" quella persona e le diamo importanza. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

Le relazioni autentiche

Quando ci poniamo di fronte ad una persona siamo disposti a rivelare alcune cose di noi (ciò che so di me e dico) ma non altre (ciò che so di me ma non dico). Possiamo rivelare nostro malgrado informazioni che ci riguardano, di cui non siamo consapevoli... Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

I bisogni da soddisfare in coppia

Noi tutti abbiamo bisogni importanti da soddisfare allinterno di una relazione per sentirci realizzati. Alcuni bisogni possono essere specifici e variare da persona a persona come il bisogno di avere una certa quota di controllo e fiducia. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

La mancanza di fiducia

La fiducia, similmente allautostima, ha a che fare con lopinione che una persona ha di sé e delle sue capacità. La realistica sensazione di fiducia nelle proprie capacità e lautostima positiva influenzano il modo di pensare e agire nella vita oltre che la capacità di socializzare e stare in una relazione affettiva. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

La paura dell'intimità

L intimità emotiva è un senso di vicinanza ad un'altra persona che permette di condividere sentimenti personali ed esperienze, dimostrare affetto e non sentirsi rifiutati o giudicati in un rapporto ma accettati. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 07/11/2024

Le relazioni intime

Possiamo suddividere le relazioni interpersonali in 2 tipologie, a seconda del grado di profondità ed intimità che raggiungono. Ci sono le relazioni quotidiane, senza troppo impegno nè importanza, caratterizzate da assenza di intimità. Leggi >



P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.