Post con il tag: "(famiglia)"



Scegliere di separarsi per i coniugi con figli è piuttosto difficile; i genitori spesso non sanno come approcciarsi con i bambini per comunicare loro ciò che sta per accadere e sono impreparati ad aiutarli a gestire al meglio la transizione. Può succedere dunque che i minori mostrino qualche difficoltà ad accettare il nuovo assetto familiare e ad adattarsi ai cambiamenti delle routine quotidiane che ne conseguono. Separazione e Divorzio comportano sempre il collasso di progetti comuni; ogni...

Oggi, sempre più papà sono consci di dover avere un ruolo attivo nell’educazione e nella formazione dei propri figli. Rispetto ai tempi passati, in cui questi aspetti erano delegati totalmente alla madre, i papà sono più attenti ed amorevoli verso i figli. E’ attraverso il modellamento offerto da entrambe le figure genitoriali che si strutturano personalità e competenze relazionali degli adulti di domani. Vediamo quali sono gli atteggiamenti preferibili che un padre ha bisogno di...

I confini nelle relazioni familiari
Il confine è come un muro che separa le cose così come il confine relazionale è ciò che separa le persone e permette di distinguere le singole identità e personalità. Questa differenziazione può essere facile quando si tratta di legami che si instaurano tra conoscenti e colleghi di lavoro ma diviene più complessa quanto più il legame è stretto ed intimo tra persone che sono coinvolte affettivamente. Il processo di differenziazione e individuazione di un soggetto, con i suoi gusti,...

Durante l’adolescenza il conflitto tra genitori e figli rappresenta una tappa fondamentale e sana per lo sviluppo della personalità. E’ attraverso il conflitto, la sfida con le figure di riferimento, che l’adolescente getta le basi per acquisire una maggior indipendenza. Da un lato il compito del figlio è mettere in discussione i parametri di vita, i valori e le regole precedentemente acquisti in modo passivo dalla famiglia per strutturare una propria identità e dall’altro il compito...

Molte persone ritengono che una volta abbandonato il nucleo familiare di origine anche le loro problematiche legate all’infanzia ed in particolare alle relazioni conflittuali con genitori e fratelli, ed altre figure parentali che hanno contribuito alla loro formazione, saranno lasciate alle loro spalle. Tuttavia, anche dopo la fuoriuscita dal contesto di origine, e la conquista della piena autonomia, è frequente che le persone da adulte mettano in atto anche nelle nuove relazioni modelli di...

Così come in fisica esistono giochi di forze che spiegano e regolano il movimento degli oggetti anche in ambito familiare è possibile identificare forze che determinano i movimenti fatti dai membri all'interno del loro nucleo familiare e la loro permeabilità o, grado di interscambio, rispetto al mondo esterno. Vi sono forze centripete che spingono la famiglia a chiudersi in se stessa per promuovere la coesione tra i membri (direzione da fuori a dentro, verso il nucleo) e forze centrifughe,...

La famiglia è un sistema caratterizzato da relazioni che possono svilupparsi emotivamente in modi diversi. Secondo lo Psichiatra Robert W. Beavers si possono identificare 5 livelli di competenza emotiva crescenti. Il potere, il controllo, la comunicazione e l’intimità sono gli aspetti da prendere in considerazione per poter definire il livello di funzionamento di un sistema familiare: Livello 5. “Famiglia nel dolore“: si tratta del livello di funzionamento più basso di un sistema...

Il concetto psicologico di 'triangolazione' nell’ambito della terapia familiare è stato introdotto da Murray Bowen nel 1955. La triangolazione spiega come le tensioni e i conflitti all’interno di un rapporto di coppia possano essere deviati, in modo disfunzionale, utilizzando per la mediazione un altro membro del sistema familiare. La triangolazione si verifica in genere quando, uno o entrambi i partner, chiamano in causa un figlio per diminuire o gestire temporaneamente lo stress anche se...

La co-dipendenza è un comportamento appreso che può essere tramandato da una generazione all'altra. Si tratta di una condizione emotiva e comportamentale che colpisce la capacità di un individuo di avere un rapporto sano e reciprocamente soddisfacente con una persona. E’ noto anche come "rapporto di dipendenza", perché le persone co-dipendenti spesso formano o mantengono relazioni a senso unico, emotivamente distruttive e/o abusive. Il disturbo è stato identificato una decina di anni fa...