Post con il tag: "(consulenza psicologica)"



La ricetta della felicità
Molte volte, la causa dell’infelicità sta nell’esagerato attaccamento a quei fatti della vita, eventi e persone che ci feriscono e a cui tendiamo ad aggrapparci. Focalizziamo l’attenzione su tutto ciò che ci manca o ci fa sta male anziché su ciò che possediamo, sulle nostre capacità di far forte alle situazioni. Generalmente non ci rendiamo conto di quanto ci aggrappiamo a dolore, stress e sofferenza perpetrando nel tempo il nostro malessere anziché prenderne le distanze. Un...

L’ipnosi di può definire come quella particolare tecnica che, attraverso uno stato di coscienza modificato, permette di attivare delle risorse potenziali nell’individuo utili a superare sintomi e problematiche. E’ quindi un metodo o un approccio terapeutico che può essere integrato nell’ambito di un percorso di psicoterapia tradizionale di tipo “cognitivo e colloquiale”. Lo psicoterapeuta induce nel soggetto uno stato di trance, ovvero di profondo rilassamento, per offrire le...

Rafforzare l'autostima
L’autostima è la considerazione che un individuo ha di se stesso, l’immagine che ha di se come persona. Coincide con la capacità di riconoscersi qualità e risorse, di agire senza temere il giudizio degli altri. Questa valutazione si costruisce negli anni, sin da piccoli attraverso ciò che genitori, nonni, maestri e compagni dicono di noi e va a rafforzarsi o modificarsi grazie ai risultati che otteniamo. Quando si nutre stima nei propri confronti la vita diventa più semplice perché...

A volte riuscire a gestire la tensione legata al sovraffollamento di pensieri, alle preoccupazioni, è un'ardua impresa. Gli effetti di un permanente stato di agitazione mentale e fisica sono tensione, dolori fisici (muscolari, cefalea, senso di ovattamento, confusione mentale) e ansia che si può tramutare in attacchi di panico, difficoltà ad addormentarsi sino all'insonnia cronica. I medicinali per ridurre la tensione, l'ansia e conciliare il sonno hanno azione immediata ma effetti...

Psicoterapia: quanto dura?
Quando una persona chiede aiuto allo psicologo psicoterapeuta spesso desidera sapere in anticipo quanto durerà il percorso, dal momento che questo significa riuscire a sapere quando ricomincerà a stare bene. Questa domanda nasce da un pensiero del tipo “tutto-o-nulla”, come se fosse possibile delimitare chiaramente un “prima” e un “dopo” nel processo di cambiamento e di costruzione di un equilibrio differente da quello che ha portato allo sviluppo della patologia. Il lavoro...

Conoscere lo psicologo
Anche se la cultura psicologica è sempre più diffusa, sono presenti ancora molti luoghi comuni sulla figura dello psicologo: il medico dei matti, lo "strizzacervelli”, quello che ti psicoanalizza, una persona di buon senso che ti consiglia, ti ascolta senza dire nulla, ti fa sfogare... Ne viene fuori un mix tra il medico, il cartomante, l'amico, l’interprete dei sogni, il guru che dispensa pillole di saggezza a richiesta... Oggi le persone sono più informate sull'importanza di affrontare...

Non esistono due modi identici di reagire alla stessa situazione, positiva o negativa che sia. Ognuno di noi arriva a quella situazione con una storia, con delle idee, emozioni e valori. Ognuno di noi ha il suo modo di chiedere o non chiedere aiuto. Ognuno di noi ha il suo modo specifico di cavarsela da solo. Ognuno di noi manifesta a suo modo agitazione e rabbia. Felicità e tristezza. Divertimento o noia. Ognuno di noi ha il suo modo particolare di restare immobile di fronte agli eventi. Nel...

Modelli di Psicoterapia
Un percorso di psicoterapia è utile per capire che cosa stia succedendo in un momento particolare delle propria vita ed caratterizzata dalla relazione che si instaura tra due persone: paziente e terapeuta. Due soggetti che lavorano assieme focalizzando la loro attenzione sul processo di crescita e cambiamento di una delle due parti: il cliente. Una psicoterapia non necessariamente si prefigge di curare qualcuno ma fa sì che la persona impari a curarsi da sola a mano a mano che diviene...

Psicoterapia: verso il cambiamento
Psicologia, Psicoterapia, Consulenza Psicologica, Ipnosi, Pordenone

Con il termine Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) si fa riferimento ad un disturbo, o un disagio, caratterizzato da un alterato rapporto con il cibo e dell'immagine corporea. Quando questi 2 aspetti compromettono la qualità della vita e dei rapporti con gli altri si può parlare di vera e propria malattia. Tra i DCA sono comprese: Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) ed una serie di Disturbi di tipo alimentari non strettamente inquadrabili come anoressia o bulimia (NAS). In...

Mostra altro