I narcisisti si caratterizzano per la spiccata tendenza a manipolare gli altri con la finalità di ottenere quello che desiderano. Hanno un’ idea grandiosa di se stessi, sentono il costante bisogno di essere ammirati e mancano di empatia. I narcisisti utilizzano il senso di superiorità, l’arroganza ed il disprezzo per difendersi da potenziali ferite e minacce al loro fragile ego. Esistono due varianti del narcisista: il sottotipo “over”, quello classico che accusa gli altri di ciò che...
Ogni persona di fronte ad un problema di vita reagisce in un modo diverso sia dal punto di vista comportamentale sia emotivo. Ciò accade perché ciascuno ha un modo diverso di interpretare gli eventi alla luce dei propri schemi di pensiero e convinzioni inerenti le proprie abilità e risorse interne. Possiamo delineare 5 tipologie di pensiero differente; vediamoli nello specifico: Il pensiero di Pollianna: è tipico di quelle persone che hanno una visione irrealisticamente positiva delle...
L’ipnosi di può definire come quella particolare tecnica che, attraverso uno stato di coscienza modificato, permette di attivare delle risorse potenziali nell’individuo utili a superare sintomi e problematiche. E’ quindi un metodo o un approccio terapeutico che può essere integrato nell’ambito di un percorso di psicoterapia tradizionale di tipo “cognitivo e colloquiale”. Lo psicoterapeuta induce nel soggetto uno stato di trance, ovvero di profondo rilassamento, per offrire le...
RIMEDI PER L'ANSIA E L'AGITAZIONE: Valeriana: è una pianta indicata per alleviare l'ansia in numerosi studi scientifici. Se assunto in dosi di 50-500 mg, l' estratto di valeriana può aiutare a sentirsi più rilassati e meno preoccupati. E di solito funziona rapidamente dopo circa 30 minuti, a differenza di farmaci Ansiolitici , la valeriana non crea dipendenza. Di alta qualità naturale gli Ansiolitici Naturali in questione contengono estratto di valeriana che è standardizzato per contenere...
Quando una persona chiede aiuto allo psicologo psicoterapeuta spesso desidera sapere in anticipo quanto durerà il percorso, dal momento che questo significa riuscire a sapere quando ricomincerà a stare bene. Questa domanda nasce da un pensiero del tipo “tutto-o-nulla”, come se fosse possibile delimitare chiaramente un “prima” e un “dopo” nel processo di cambiamento e di costruzione di un equilibrio differente da quello che ha portato allo sviluppo della patologia. Il lavoro...
Un percorso di psicoterapia è utile per capire che cosa stia succedendo in un momento particolare delle propria vita ed caratterizzata dalla relazione che si instaura tra due persone: paziente e terapeuta. Due soggetti che lavorano assieme focalizzando la loro attenzione sul processo di crescita e cambiamento di una delle due parti: il cliente. Una psicoterapia non necessariamente si prefigge di curare qualcuno ma fa sì che la persona impari a curarsi da sola a mano a mano che diviene...
Il termine “personalità” deriva dalla parola latina “persona” che significa maschera, strumento utilizzato nell’antichità classica dagli attori nel teatro, per far capire agli spettatori i comportamenti e gli atteggiamenti che intendevano evocare sul palco. La personalità può definirsi come l’insieme di caratteristiche psicologiche e intellettuali che rappresentano il modo in cui un individuo interagisce, pensa e risponde a ciò che accade. La personalità è costituita da...
Con il termine Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) si fa riferimento ad un disturbo, o un disagio, caratterizzato da un alterato rapporto con il cibo e dell'immagine corporea. Quando questi 2 aspetti compromettono la qualità della vita e dei rapporti con gli altri si può parlare di vera e propria malattia. Tra i DCA sono comprese: Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) ed una serie di Disturbi di tipo alimentari non strettamente inquadrabili come anoressia o bulimia (NAS). In...