Le persone che temono il giudizio altrui si focalizzano molto di più frequentemente sul linguaggio del corpo, la scelta ed il ritmo delle parole usato dai propri interlocutori. Osservano anche i più piccoli dettagli della comunicazione non verbale per interpretare e scovare tra le righe della conversazione e negli atteggiamenti significati nascosti. Ciò che comunemente trovano è la conferma del loro timore di non andare bene, di essere rifiutati, allontanati, criticati anche dove questa...
La maggior parte delle persone è in grado di riconoscersi qualità e punti di forza ed allo stesso tempo anche paure ed insicurezze. L’insicurezza che si percepisce in genere ha a che fare col sentisi poco amabili, incapaci in qualche competenza specifica, nel socializzare e comunicare con gli altri, nel gestire la solitudine, nel superare prove ed imprevisti della vita. Le emozioni associate al senso di insicurezza possono essere paura, vergogna e colpa. A volte l’incertezza e il senso di...
Prendere una decisione quando sono coinvolte due persone non è facile e può portare a conflitti e sentimenti spiacevoli. Quando in coppia ci si trova ad avere opzioni differenti in merito ad una scelta comune da prendere si può creare un vero e proprio “braccio di ferro” in cui nessuno dei due partner è disposto ad arretrare. Entrambi vogliono vincere e convincere l’altro della bontà delle proprie motivazioni. Ed è così che in questo gioco non solo non vince nessuno ma soprattutto...
Per molti la realizzazione di se ha a che fare col trovare l’amore. Quando troviamo la persona del cuore la felicità che proviamo ci fa guardare il mondo con occhi diversi. Tutto appare meraviglioso e siamo pieni di speranza. L’euforia che sentiamo quando siamo innamorati ci motiva a fare del nostro meglio sia a livello personale che lavorativo. Al contrario, perdere l’amore o avere dei problemi di coppia ci fa sentire intrisi di emozioni spiacevoli e negative: rabbia, tristezza, dolore,...
La vita matrimoniale non è idilliaca come è descritta nelle favole, quasi mai i partner vivono “per sempre felici e contenti”. Le incomprensioni, la routine ed il bisogno di stimoli nuovi spesso portano uno o entrambi i coniugi ad intraprendere una relazione al di fuori del matrimonio. Un rapporto extraconiugale impatta su tre soggetti: traditore, coniuge ed amante. All’inizio può essere eccitante trasgredite e concedersi al di fuori del rapporto ufficiale la soddisfazione di alcuni...
Non tutte le donne sono alla ricerca dello stesso tipo di relazione e dello stesso tipo di partner; alcune desiderano un rapporto occasionale mentre altre una relazione impegnata. Tuttavia quando si tratta di delineare i tratti più ricercati per “istinto” da una donna in un uomo sembrano che quelli più “gettonati” siano i seguenti: Mascolinità: un' elevata componente di mascolinità con qualche elemento femminile. Ovvero un equilibrio tra un carattere duro, deciso con elementi di...
In una relazione di coppia difficilmente gli uomini hanno la capacità di dichiarare apertamente alla propria compagna aspettative ed esigenze. Questa competenza comunicativa è una prerogativa femminile. Comunemente le donne provano attraverso l’intuito, la propria esperienza e visione del mondo, ad indovinare ciò che può soddisfare il partner, a leggere “tra le righe” ed i non detti ma spesso con scarso successo. Posto che ciascuno di noi deve prendersi la responsabilità di...
Alcune persone ogni giorno si sentono disturbate e limitate a causa dei propri pensieri negativi. Possono arrivare a passare diverse ore della propria giornata a fare i conti con pensieri indesiderati ed irrazionali. Ad esempio: “sono una persona sbagliata”, “non valgo niente”, “nessuno mi vuole”, “non ce la faccio”. Si tratta di un dialogo interno fortemente radicato nella mente e convincente che vi può farvi sentire insicuri, farvi dubitare delle vostre capacità e risorse....
L’ipnosi di può definire come quella particolare tecnica che, attraverso uno stato di coscienza modificato, permette di attivare delle risorse potenziali nell’individuo utili a superare sintomi e problematiche. E’ quindi un metodo o un approccio terapeutico che può essere integrato nell’ambito di un percorso di psicoterapia tradizionale di tipo “cognitivo e colloquiale”. Lo psicoterapeuta induce nel soggetto uno stato di trance, ovvero di profondo rilassamento, per offrire le...
Come ho già esposto nel mio precedente articolo dal titolo “come migliorare l’autostima?”, avere una scarsa opinione di se stessi incide in modo negativo nei vari ambiti della vita di una persona: il rendimento scolastico e sportivo, la realizzazione di obiettivi personali e lavorativi, la vita affettiva, relazionale e sociale. In questa nuova trattazione mi voglio soffermare a considerare i fattori più comuni che predispongono le persone a strutturare un’idea di se negativa. Il...