Post con il tag: "(giochi)"



Tutte le persone in un modo o nell'altro nella propria vita giocano un gioco psicologico ma non sempre ne sono consapevoli. Giocano a casa, con familiari, al lavoro, con amici, conoscenti o persone sconosciute. Tutti siamo impegnati in giochi psicologici a volte utili ed altre volte dannosi alla nostra ed altrui salute. I giochi psicologici hanno a che fare con dinamiche psicologiche che si attivano in ogni tipo di relazione. A volte sono così radicati che non mi siamo nemmeno consapevoli e...

Il voltagabbana è caratterizzato dalla capacità di entrare facilmente in relazione con le persone, di compiacerle con complimenti per poi screditarle in loro assenza. Si tratta di una persona che si sente insicura, emotivamente vulnerabile, arrabbiata con se stessa ed il mondo. Inventa storie sugli altri, enfatizza errori e fragilità nelle altre persone per sminuirle ed apparire superiore. Al voltagabbana piace fomentare conflitti e gode nel mettere gli altri in difficoltà, fare loro il...

Gli individui che abitualmente giocano a fare il salvatore non riescono a resistere alla tentazione di cercare di risolvere i problemi degli altri anche quando l’intervento non è richiesto dai soggetti interessati dal problema. Queste persone sono mosse da buone intenzioni ma spesso il loro modo di essere di aiuto si tramuta in comportamenti compulsivi e in prevaricazione. Ritengono di avere la capacità di influenzare il corso delle situazioni e degli eventi attraverso le loro capacità e...

La Vittima
Gli individui che abitualmente giocano a fare la vittima scelgono questo ruolo nella loro vita per diversi morivi: 1. Ottenere l’attenzione; 2. Influenzare e controllare il modo di pensare, agire e sentire di qualcuno; 3. Giustificare atteggiamenti inadeguati che hanno attuato nei confronti di qualcuno a cui attribuiscono il ruolo di persecutore. Nonostante abbiano diverse opportunità per riscattarsi e smettere di lamentarsi queste persone non hanno l’intenzione di modificare la loro...

Il gioco è un tipo di relazione interpersonale “disturbata”, che procura stati d’animo spiacevoli. Eric Berne, fondatore dell’Analisi Transazionale definisce così il gioco: “Il gioco psicologico è una serie di transazioni ulteriori ripetitive a cui fa seguito un colpo di scena con uno scambio di ruoli, un senso di confusione accompagnato da uno stato d’animo spiacevole come tornaconto finale, in termini di rinforzo di convinzioni negative su di sé, sugli altri, sul mondo”....

Gioghi psicologici, dinamiche relazionali, relazioni di coppia, terapia di coppia