La maggior parte di noi apprezza il fatto di potere essere in interconnesso con gli altri, il sentirsi in sintonia con qualcuno, specialmente quando si tratta di relazioni romantiche. In effetti, siamo strutturati per creare legami e per creare relazioni d'intimità, non solo fisica ma soprattutto psicologica ed emotiva, con un partner. Il successo di una relazione a lungo termine dipende fortemente dalla qualità del legame reciproco. Quando pensiamo ad una relazione d’amore ideale facciamo...
Innamorarsi è un pò come perdersi per qualcun altro. Nella prima fase di una relazione di coppia, quella dell'amore pazzo, si dice che le persone perdano la testa. In effetti innamorarsi è come viver travolti dalla passione, dall' euforia, da un' energia vitale che ci fa sentire invincibili ma anche tormentati. C'è chimica dietro l'innamoramento e, sebbene le persone lo sperimentino in modo diverso, è dimostrato che la dopamina ha un potente impatto sul nostro cervello e ci fa sentire come...
Il cervello umano è incredibilmente complesso. I neuroscienziati stanno ancora indagando nelle strutture profonde con tecnologie sofisticate per scoprire tutte le sue capacità e potenzialità poiché ci sono ancora molte cose che non sappiamo circa il suo funzionamento. Tuttavia, sappiamo quale parte del cervello si occupa di riconoscere e controllare le emozioni e le reazioni del nostro corpo. In questo articolo ci soffermeremo a mettere in relazione le nostre emozioni quali rabbia, paura,...
Una delle teorie sull'amore più interessanti è quella proposta da Lee (1973/1976) che ha individua diversi tipi di amore, diversi modi manifestare l’amore. Ha identificato tre principali stili amorosi: Eros (l’amore romantico e passionale), Ludus (l’amore giocoso), Storge (l’amore amicale) e tre stili secondari: Mania (l’amore possessivo e dipendente), Pragma (l’amore logico, razionale) e Agape (l'amore generoso e altruista). Questi stili secondari derivano dalla unione tra due...
Il test che segue è stato elaborato per individuare il tuo stile di attaccamento, vale a dire come ti rapporti al tuo partner in una relazione sentimentale. Si basa sull’ ECR - Experience Close Relationship, un Test sviluppato da Kelly Brenna, Catherine Clark, Phillip Shaver nel 1998. Il test prevede brevi domande specifiche che tengono conto di due aspetti fondamentali nell'attaccamento in età adulta: l'ansia e il desiderio di distanziamento. Gli stili di attaccamento nell’adulto seppur...
Il concetto di “amore liquido” è stato introdotto dal sociologo Zygmunt Bauman per rappresentare la fragilità delle relazioni e dei legami affettivi nella società contemporanea. Le relazioni attuali sono diventate più fugaci e superficiali soprattutto con l’avvento di app. di messaggistica e per il dating. Il fenomeno dell’amore liquido non riguarda solo superficialità delle relazioni sentimentali ma riguarda anche il tipo di relazione che abbiamo con noi stessi. Siamo evoluti, o...
Ci sono persone che nonostante sentano profondamente il bisogno di amare ed essere amate non riescono a lasciarsi andare ad una relazione affettiva o anche semplicemente amicale. Si tratta di quegli adulti che non hanno mai avuto una relazione d’amore e che hanno poche e superficiali amicizie. Si tratta di persone schive, completamente bloccate e chiuse nella loro solitudine. Possono sentire il bisogno di calore e vicinanza ma sono incapaci di sciogliere questa emotività e metterla a...
Siamo abituati a rivolgerci agli specialisti per un check-up quando il nostro corpo ci manda dei segnali di malessere ma non poniamo la medesima attenzione quando si tratta della nostra salute psicologica o di verificare l’andamento della nostra relazione affettiva. Sono molte le coppie che si rivolgono ad un terapeuta quando la situazione è “alle corde” o si è cronicizzata negli anni. Alcuni studi ci dicono che ci vogliono in media 6 anni prima che una coppia in difficoltà si renda...
L'amore maturo è una delle esperienze più belle che si possa vivere. Tuttavia, spesso confondiamo l’amore vero con la passione, l’infatuazione o la dipendenza. In effetti, il confine tra amore e dipendenza emotiva è molto sottile, quindi è molto facile superarlo e cadere in una relazione malsana in cui una persona annulla la propria personalità per soddisfare i bisogni del partner con l’illusione che sia questa la modalità per tenerlo legato a se. Come riconoscere se si è un...