Per meglio comprendere la natura dell'ipnosi, è opportuno fare tabula rasa di tutti gli stereotipi di cui i media hanno fatto grande diffusione, specialmente in passato. Nella cultura di massa, l'ipnosi è pressoché paragonata a un esercizio spettacolare, e pertanto praticata davanti a un pubblico avido di emozioni forti, in cui il soggetto ipnotizzato, in balia delle forze psichiche di un ipnotizzatore e pertanto privato della propria capacità di intendere e volere, effettua prodigiose...
Innamorarsi è un pò come perdersi per qualcun altro. Nella prima fase di una relazione di coppia, quella dell'amore pazzo, si dice che le persone perdano la testa. In effetti innamorarsi è come viver travolti dalla passione, dall' euforia, da un' energia vitale che ci fa sentire invincibili ma anche tormentati. C'è chimica dietro l'innamoramento e, sebbene le persone lo sperimentino in modo diverso, è dimostrato che la dopamina ha un potente impatto sul nostro cervello e ci fa sentire come...
Da diverso tempo attraverso i miei articoli faccio informazione psicologica affinché ci siano sempre più persone in grado di “leggere” i comportamenti umani, discriminare atteggiamenti e sintomi sani da quelli disfunzionali. Molti sono gli articoli che ho dedicato al narcisismo; un disturbo sempre più diffuso e che suscita molto interesse. Ho studiato molto sui tratti e sulle caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità e sul tema scritto diversi articoli. Ho scoperto che in...
Di questi tempi tutti siamo un pò narcisisti in cerca di attenzioni: sui social postando selfie, cercando di attirare l’attenzione ed i complimenti altrui quando si è tra amici. I capi di governo fanno a gara per apparire in tv e molti giovani hanno l’ambizione di diventare famosi calciatori e cantanti partecipando a talent show o reality tv. Postare, condividere, mostrarsi sembra essere diventato più essenziale del vivere le esperienze e farne tesoro nella propria mente. Se tutti in...
I narcisisti si caratterizzano per la spiccata tendenza a manipolare gli altri con la finalità di ottenere quello che desiderano. Hanno un’ idea grandiosa di se stessi, sentono il costante bisogno di essere ammirati e mancano di empatia. I narcisisti utilizzano il senso di superiorità, l’arroganza ed il disprezzo per difendersi da potenziali ferite e minacce al loro fragile ego. Esistono due varianti del narcisista: il sottotipo “over”, quello classico che accusa gli altri di ciò che...
Molti fattori influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi. L'atteggiamento dei genitori è cruciale per i sentimenti che un bambino nutre verso se stesso in particolare nei primi anni di vita. Quando i genitori forniscono al loro piccolo esperienze di accettazione incondizionata rispetto alle sue attitudini, preferenze e peculiarità lo aiutano a crearsi una solida base per i buoni sentimenti circa se stesso. Se uno o entrambi i genitori invece sono eccessivamente critici o esigenti...
La depressione stagionale o meglio il Disturbo affettivo stagionale, SAD, è una forma distinta di depressione che si innesca nei mesi invernali come conseguenza della ridotta quantità di luce solare. Come suggerisce il nome, il disturbo è stagionale. Con l'inizio della primavera la fase depressiva lascia il posto ad una fase maniacale lieve. La variazione di luce ambientale influenza specifiche cellule della retina e modifica i ritmi circadiani di sonno e veglia. In particolare la scarsità...
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...
La parola "trauma" è collegata ad eventi negativi altamente stressanti; ci porta a pensare a situazioni di vita difficili in cui il nostro ruolo è quello di vittime passive di una situazione fuori dal nostro controllo. In verità, qualsiasi trauma psicologico è sempre il risultato non solo delle situazioni che viviamo, nostro malgrado, ma anche del nostro personale modo di interpretarle, ovvero del significato che gli attribuiamo. Siamo tutti esposti, in diversa misura, a situazioni...
Mentre la depressione è stata la malattia psichica che ha caratterizzato il secolo scorso in questo nuovo millennio il disagio è rappresentato soprattutto dagli attacchi d’ansia e in special modo da quelli di panico. In un precedente articolo dal titolo “attacco di panico: chi colpisce?” ho già argomentato su quali siano le persone più predisposte ed i motivi per i quali si assiste ad un crescendo di questa psicopatologia. Ho anche descritto diversi metodi utili a tenere a bada i...