Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Siamo identificati con questa parte di noi, pensiamo che sia ciò che noi siamo. Continuiamo a ripetere vecchi schemi perché abbiamo di noi stessi un'immagine ferita e crediamo che questo sia ciò che siamo. Siamo identificati col "Bambino emozionale" ferito dentro...
Le persone oltre a strutturare tratti di personalità specifici per adattarsi all'ambiente tendono a sviluppare anche strategie di gestione e fronteggiamento (o coping) dello stress e delle emozioni forti. Generalmente queste strategie all’inizio sono piuttosto primitive, impulsive e prive di premeditazione. Si tratta di modalità per lo più automatiche delle psiche che con la maturità si affinano per diventare sempre più sofisticate ed efficienti. Le strategie protettive del sé in fatti...