Il triangolo drammatico di S. Karpman teorizza che nelle relazioni anche se i membri sono 2 interpretano 3 ruoli diversi: il Salvatore, il Persecutore e la Vittima. Leggi >
L'infanzia è un momento di vulnerabilità, apprendimento e formazione delle basi emotive che portiamo con noi per tutta la vita. In questo periodo, le esperienze possono modellare non solo la nostra comprensione del mondo, ma anche il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri. Leggi >
Il concetto di bambino interiore si riferisce ad una parte della nostra psiche che rappresenta la nostra essenza più pura e autentica. È la parte di noi stessi che immagazzina ricordi, emozioni ed esperienze della nostra infanzia. Leggi >
Immaginate di trovarvi al centro di un cerchio piuttosto grande, suddiviso in tre anelli: uno esterno, uno intermedio e uno centrale. Questi anelli vengono irradiati da voi. Leggi >
Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Leggi >
Sei una di quelle persone che sente il bisogno di fare tutto in fretta? Corri qua e là, parli velocemente e mangi velocemente? O forse sei una persona che ha bisogno che tutto sia perfetto e che non si accontenta e vuole che le cose siano fatte bene? Leggi >
