Test Evocativo Multidimensionale di Personalità (TEM - Dr. Maurizio Sgambati ©)

Test Evocativo Multidimensionale di Personalità (TEM - Dr. Maurizio Sgambati ©)
  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 05/10/2025
  • visite: 614

Test di Profilazione Psicologica Multidimensionale: Stili Emotivi, Temporali, Relazionali e Comportamentali. Elaborato da Dr. Maurizio Sgambati ©. È severamente vietata la riproduzione in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza esplicita autorizzazione dell'autore.

Chi sei, davvero? Non in base a ciò che fai, ma come ti senti, pensi decidi di relazioni. Ci sono momenti in cui ci guardiamo allo specchio non vediamo solo il nostro volto, ma cerchiamo tracce più profonde: il modo in cui reagiamo le emozioni, il tempo che abitiamo con la mente, il ritmo con cui affrontiamo la vita, il tipo di legame che costruiamo con gli altri. L'ho elaborato personalmente, quindi si tratta di un test originale che non è stato sottoposto a validazione statistica e quindi non ha uno scopo diagnostico ma può aiutarti nell'auto-esplorazione interiore. Questo test nasce per accompagnarti in quel tipo di sguardo. Non è un esame, né una diagnosi. È una mappa simbolica, un percorso di consapevolezza che attraverso quattro dimensioni fondamentali del tuo modo di essere:

 

  • Emotività:  sei più contenuto o espansivo?

  • Tempo: vive nel passato, nel presente nel futuro?

  • Relazione: ti sente un teatro verso te stesso o verso gli altri?

  • Ritmo: agisce con calma o segue l'impulso?

 

Attraverso una serie di domande, potrai scoprire il tuo profilo dominante: non un'etichetta, ma una narrazione che ti assomiglia. Ogni profilo accompagnata da spunti di crescita, perché conosce se stessi è solo il primo passo. Il secondo è scegliere come evolvere. Prenditi qualche minuto. Rispondi con sincerità. Non c'è giusto o sbagliato: c'è solo ciò che ti risuona. E magari, alla fine, scoprirà qualcosa che non avevi mai messo a fuoco. Buon viaggio dentro di te.

 

INTRODUZIONE AL TEST:

Questo test non ha finalità cliniche o diagnostiche, mai pensato come strumento di auto esplorazione. Attraverso quattro dimensioni fondamentali - emotività, orientamento temporale, stile relazionale ritmo cognitivo-comportamentale - il test restituisce un profilo evocativo che rappresenta il modo in cui ciascuno vive, pensa, sente relazione. Ogni profilo accompagnato da una descrizione narrativa e da suggerimenti per favorire una crescita personale consapevole. Il test è composto da 20 domande, suddivisi in quattro sezioni (5 domande per ciascuna dimensione).ogni risposta a un punteggio da uno a tre, che indica la tendenza verso uno dei poli della dimensione.

 

SCALA EMOTIVITA'

1. Quando provo emozioni forti:

A. La gestisco internamente (1).

B) la prima apertamente (3)

2. In situazioni sociali:

A) mantengo riservatezza emotiva (1)

B) mi lascio andare facilmente (3)

3. Quando sono felice:

A) Lo vivo dentro di me (1)

B) Lo condivido con entusiasmo (3)

4. Quando mi sento ferito:

A) Mi chiudo e rifletto (1)

B) Cerco con forte e parlo con qualcuno (3)

5. Quando vedo qualcuno piangere:

A) mi commuovo, ma resto composto (1)

B) Mi emoziono, mi emozione partecipa attivamente (3)

 

Totale scala emotività (da 5  a 15 punti):

  • Da 5 a 8: controllato

  • Da 9 a 11: equilibrato

  • Da 12 a 15: espansivo

 

SCALA DI ORIENTAMENTO TEMPORALE

1. Mi capita spesso di pensare agli errori del passato

A) Sì, con tristezza (3)

B) No, mi concentro sul presente (1)

C) Penso al futuro con ansia (2)

2. Quando affronta un problema:

A) mi sento bloccato, dai ricordi (3)

B) cerco soluzioni pratiche (1)

C) mi preoccupo per le conseguenze future (2)

3. Il mio pensiero dominante riguarda:

A) Cosa è andato storto (3)

B) Cosa posso fare ora (1)

C) Cosa potrebbe accadere (2)

4. Quando immagina il futuro:

A) Mi sento sopraffatto (2)

B) Mi sento ispirato e motivato (1)

C) Mi sento bloccato e incerto (3)

5. II mio rapporto con il presente è:

A) Distratto, penso ad altro (2)

B) Attivo e centrato (1)

C) Sospeso tra rimpianti e paure (3)

 

Totale per ciascun orientamento temporale:

Somma i punteggi per A (passato), B (presente), C (futuro). Il punteggio più alto indica l'orientamento dominante; In caso di parità, si considerano una tendenza mista:

  • Da da 3 a 9: orientamento al passato

  • Da 5 a 9: orientamento al presente

  • Da 5 a 10, orientamento al futuro

 

SCALA DELLA RELAZIONE

1. Preferisco passare il tempo:

A) Da solo, riflettendo (1)

B) Con gli altri, anche se mi adatto troppo (3)

2. Quando qualcuno mi critica:

A) Mi chiudo e rifletto (1)

B) Cerco di piacere di più (3)

3. Nelle relazioni:

A) Mi focalizzo su me stesso (1)

B) Cerco di soddisfare gli altri (3)

4. Quando incontro nuove persone:

 A) Mi sento a disagio (1)

B) Mi entusiasmo cerco connessione (3)

5. Quando qualcuno ha bisogno:

A) Valuto se ho tempo e voglia (1)

B) Mi attivo subito per aiutare (3)

 

Totale scala della relazione (da 5 a 15 punti):

  • Da 5 a otto 8: Introspettivo/Auto-centrato

  • Da 9 a 11: Equilibrato

  • Da 12 a 15: Espansivo/Compiacente

 

SCALA DEL RITMO

1. Quando devo prendere una decisione:

A) Rifletto con calma (1)

B) Agisco di istinto (3)

2. Quando mi sento sotto pressione:

A) Mi prendo tempo per pensare (1)

B) Reagisco subito (3)

3. Il mio stile di pensiero è:

A) Lento, riflessivo, metodico (1)

B) Rapido, intuitivo, emotivo (3)

4. Quando mi emoziono:

A) Cerco di contenere la reazione (1)

B) Mi lascio trasportare (3)

5. Quando parlo:

A) Scelgo le parole con cura (1)

B) Parlo di getto, seguendo l'impulso (3)

 

Totale scala ritmo (da 5  a 15 punti):

  • Da 5 a 8: ritmo lento/pacato

  • Da 9 a 11: ritmo equilibrato

  • Da 12 a 15: ritmo impulsivo/emotivo

 

Calcolo dei punteggi e interpretazione dei risultati:

Somma i punteggi di ciascuna sezione (area). Identifica il punteggio dominante per ogni sezione. Incrocia i risultati con i profili descrittivi qui sotto. In caso di punteggi intermedi o bilanciati, considera una tendenza mista o un profilo ibrido. Questo test non è una diagnosi, ma uno specchio. Ogni profilo  è una narrazione simbolica, un punto di partenza per riflettere su come vivi, pensi e ti relazioni. Non esistono profili "giusti" o "sbagliati": ciascuno ha risorse e fragilità. I percorsi suggeriti sono spunti, non prescrizioni. Se emergono aspetti che ti toccano profondamente, considera di parlarne con una figura professionale o di approfondirli in un percorso personale.  Ora individua il profilo che più ti rispecchia. Potrei leggere una descrizione narrativa che parla di te, non come diagnosi, ma come racconto. Se i tuoi punteggi sono distribuiti in modi equilibrato, può esplorare più profili e riconoscerti in un intreccio di caratteristiche: anche queste è parte della unicità. Questo è il momento in cui i numeri diventano parole, le parole diventano consapevolezza. Leggi con calma, lasciati toccare da ciò che scopri. Il primo passo di un viaggio personale.

NB: Scarica il PDF allegato per leggere i profili.

 

 


profili-tem-sgambati-.pdf


Dr. Maurizio Sgambati

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone

  • Condividi!


P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.