I sintomi dell'attacco di panico

I sintomi dell'attacco di panico
  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 22/09/2025
  • visite: 578

L'attacco di panico è un scarica di energia che nel giro di pochi minuti travolge il corpo e la mente attiva il sistema nervoso vagale producendo modificazioni visibili quali la sudorazione alle mani e al viso, l'aumento del battito cardiaco, l'alterazione del ritmo respiratorio che diviene affannoso e corto.

Nonostante si tratti di una reazione di allerta, e quindi di attivazione, la sensazione è di svenimento. La mente sembra confusa, la vista annebbiata ed il corpo attraversato da scossoni e brividi. In questo stato generale di malessere diffuso la persona teme di poter morire o impazzire. Apparentemente tutto ciò accade senza un motivo per questo si sviluppa la paura nella persona che l'attacco possa ripetersi inspiegabilmente ed a sorpresa.

È importante considerare il panico non tanto con un nemico da combattere ma come una manifestazione della parte più vitale e sana alla persona che, in un modo assai violento e forte, lo sta invitando a prendersi cura di se stessa . 

Affrontare il panico significa modificare l'atteggiamento mentale della persona affinché essa sia disposta a riconsiderare la propria vita e a non farsi più incastrare dalle abitudini, dagli obblighi sociali che non le corrispondono più e che le stanno stretti. 

Molto spesso le persone sono concentrate verso l'esterno, hanno uno stile di vita frenetico, razionale e votato ai principi di velocità, efficienza ed immediatezza, si tengono impegnate in molte attività ed obblighi, faticano a sostenerne  i ritmi perciò hanno bisogno di un segnale forte per cogliere il proprio disagio interno; ed è qui che interviene il panico, come una sveglia violenta che non sempre siamo in grado di decifrare. 

L'attacco di panico va inteso proprio come un messaggio che va accolto, accettato ed interpretato anziché sfuggirvi o, peggio, metterlo a tacere attraverso i farmaci. L'attacco di panico va osservato ed accolto senza giudizi; se si accetta la sofferenza essa svanisce perché viene meno il nutrimento principale: il suo rifiuto.

L'attacco di panico si accompagna al senso di inadeguatezza; la persona sente di essere sola di fronte a situazioni di vita che interpreta erroneamente come


Dr. Maurizio Sgambati

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone

  • Condividi!


P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.