Emozioni

La "finestra di tolleranza" rappresenta la gamma di intensità emotiva che ogni persona è in grado di sperimentare senza traboccare. Quando ci troviamo all'interno di questa "finestra" che possiamo immaginare come un margine con un tetto e un pavimento, gestiamo meglio le nostre emozioni e il nostro livello di eccitazione. Ci sentiamo sicuri, siamo in grado di imparare, ci godiamo di più le cose e agiamo in modo più ottimale. A seconda di ciò che abbiamo vissuto in passato, questa finestra...

Vivere senza paura non è possibile, la paura è necessaria, ma superare la paura che ci impedisce di andare avanti, quella che ci blocca, è uno dei modi migliori per crescere come persone e raggiungere una vita più piena. Sofocle affermava che "per coloro che hanno paura, tutto è rumore". La paura è un meccanismo di difesa innato che si attiva con la percezione del pericolo, che può essere reale o meno, ma che provoca sensazioni molto intense e spiacevoli. La paura è un’emozione...

La regolazione emotiva comporta il mantenimento di pensieri, comportamenti ed espressioni entro un intervallo socialmente accettabile. E' un processo complesso che comporta l'avvio, l'inibizione e la modulazione dello stato mentale e del proprio comportamento in risposta a uno stimolo esterno o interno. Il processo si svolge come segue: Un evento interno o esterno (pensare a qualcosa di triste o incontrare qualcuno che è arrabbiato) provoca un'esperienza soggettiva (emozione o sentimento). Poi...

Il modello della felicità
Martin Seligman è considerato il padre della psicologica positiva; ha elaborato un modello della felicità composto da 5 elementi che messi assieme compongono l’acronimo “P.E.R.M.A.”. Da qui appunto deriva il PERMA Model del felicità. Si tratta di componenti essenziali al benessere durevole di oggi persona più che relative ad uno stato di momentanea felicità. PERMA sta per: P – Positive emotion (emozione positiva), E – Engagement (coinvolgimento), R – Relationships...

La ricetta della felicità
Molte volte, la causa dell’infelicità sta nell’esagerato attaccamento a quei fatti della vita, eventi e persone che ci feriscono e a cui tendiamo ad aggrapparci. Focalizziamo l’attenzione su tutto ciò che ci manca o ci fa sta male anziché su ciò che possediamo, sulle nostre capacità di far forte alle situazioni. Generalmente non ci rendiamo conto di quanto ci aggrappiamo a dolore, stress e sofferenza perpetrando nel tempo il nostro malessere anziché prenderne le distanze. Un...

Il cervello felice
La nostra storia di vita e le esperienze relazionali si fissano nella memoria sotto forma di ricordi. Ogni ricordo è ovviamente associato alle emozioni che abbiamo sperimentato in quel dato momento. Questa commistione è preziosa perché ci permette di riconnetterci ad emozioni positive rievocando ricordi positivi. Le nostre memorie hanno un' influenza potente sul nostro umore; le memorie positive ci permettono di rivivere emozioni piacevoli così come le memorie gli eventi dolorosi ci portano...

L'empatia
L’empatia corrisponde alla capacità di entrare in contatto, in sintonia, con gli altri; ha a che fare con il sapersi mettere nei “panni” altrui per coglierne emozioni, sensazioni, pensieri e punti di vista come se fossero proprie. E’ una competenza emotiva che permette di stabilire una relazione profonda con gli altri oltre che una abilità sociale che è possibile sviluppare. E’ inoltre uno strumento di comunicazione fondamentale se si vuole accedere al mondo psico-emotivo di chi ci...

Come essere felici ogni giorno
La felicità non è questione di fortuna, non ha a che fare con qualcosa che “cade dall’alto” casualmente ad alcune persone ed ad altre no. Non è neppure una traguardo che una volta raggiunto perdura nel tempo. La felicità non si cerca, piuttosto si conquista mettendo in pratica alcune sane abitudini. La felicità ha a che fare con un senso di benessere transitorio, con la capacità di sentirsi soddisfatti nel qui-e-ora seppure per un breve lasso di tempo; implica il sentirsi bene con...

Le emozioni parassite
Le emozioni più comuni che iniziamo a provare sin da bambini, quelle di base, sono rabbia, tristezza, paura, gioia, disgusto e vergogna. Spesso all’interno della famiglia in cui cresciamo impariamo che alcune di queste emozioni sono accettate, e se condivise ci portano a ricevere attenzioni, mentre altre sono ritenute scomode optiamo per reprimerle. Ciò avviene perché inconsciamente capiamo che alcuni sentimenti possono rappresentare una minaccia per gli adulti di riferimento che non sanno...

La frustrazione
La frustrazione è uno stato psicologico derivante dal mancato soddisfacimento di un bisogno; è lo stato psichico in cui ci si viene a trovare quando una aspettativa viene disattesa, si è bloccati nel raggiungere un obiettivo o impediti nel realizzare un desiderio. La vita è piena di frustrazioni; dalle irritazioni minori legate al perdere qualcosa ad i grandi e continui fallimenti legati al mancato raggiungimento di un obiettivo desiderato a cui si è dedicato molto tempo ed energia. Dal...

Mostra altro