La sindrome da Burn-out

La sindrome da burnout, nota anche come sindrome del "bruciato" o "fuso", rappresenta un tipo di stress lavorativo cronico. Essa si manifesta come uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale, con ripercussioni negative sull'autostima e sulla qualità della vita. Questo processo si sviluppa gradualmente e porta a una perdita di interesse per le proprie mansioni, un senso di responsabilità sempre più ridotto e, in casi gravi, può sfociare in forme profonde di depressione.

La sindrome da burnout è un fenomeno psicologico intrinsecamente legato al contesto lavorativo, e pur non essendo ufficialmente catalogata nei principali manuali diagnostici di psicopatologia, come il DSM-5, è oggetto di crescente attenzione nella comunità scientifica. Le ricerche evidenziano caratteristiche che si sovrappongono a quelle di disturbi dell'umore, come la depressione, e di disturbi d'ansia, suggerendo la necessità di trattarla come una condizione a sé stante.

Il termine "burnout" è stato introdotto per la prima volta nel 1969, quando alcuni agenti di polizia mostrarono comportamenti anomali, suscitando l'interesse degli studiosi. Nel 1974, lo psicologo Herbert Freudenberger ne ha reso popolare la definizione, mentre nel 1986, i ricercatori C. Maslach e S. Jackson hanno formulato una definizione più strutturata, descrivendo il burnout come una sindrome caratterizzata da stanchezza emotiva, depersonalizzazione e una ridotta realizzazione personale, tipica di professioni in cui si ha un contatto diretto con clienti e utenti.

 

Manifestazioni della sindrome da burnout:

La sindrome da burnout rappresenta una risposta estrema allo stress cronico che si sviluppa in un contesto lavorativo e che ha ripercussioni sia a livello individuale sia su aspetti organizzativi e sociali. Dagli anni '80, l'interesse dei ricercatori per questo fenomeno non è diminuito, ma è solo alla fine degli anni '90 che è emerso un consenso sulle sue cause e conseguenze.

Uno dei modelli di riferimento è quello proposto da Gil-Monte e Peiró nel 1997, mentre altri studi, come quelli di Manassero e colleghi (2003) e Leiter (1988), hanno approfondito strategie e tecniche di intervento per prevenire e minimizzare gli effetti del burnout, un problema in aumento soprattutto dall'inizio della crisi economica (Gili, McKee e Stuckler, 2013). È interessante notare che il burnout è stato suggerito come una potenziale causa della sindrome da stanchezza cronica.

 

Differenze culturali nella sindrome di burnout:

Le ricerche condotte da Maslach, Schaufeli e Leiter nel 2001 hanno evidenziato differenze qualitative nel profilo di burnout tra americani ed europei, con questi ultimi che mostrano livelli più bassi di esaurimento e cinismo. Tuttavia, a prescindere dalla provenienza culturale, esistono alcuni aspetti fondamentali da considerare per affrontare tempestivamente la sindrome e prevenire i suoi effetti negativi sulla salute. In questo contesto, l’articolo offre spunti utili per riconoscere il fenomeno del burnout e affrontarlo in modo efficace.

 

Persone a rischio di burnout:

Alcuni individui possono risultare più vulnerabili alla sindrome da burnout. Ecco alcune caratteristiche indicative:

 

  • Identificazione eccessiva con il lavoro: chi si identifica fortemente con il proprio lavoro tende a trascurare l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.
  • Cercare di compiacere tutti: chi assume compiti e responsabilità al di fuori della propria posizione rischia di sentirsi sopraffatto.
  • Lavori a stretto contatto con il pubblico: professioni come medici, infermieri, assistenti sociali, insegnanti e venditori presentano un rischio maggiore di sviluppare il burnout.
  • Percezione di controllo limitato: chi sente di avere poca o nessuna influenza sulle decisioni lavorative è più a rischio.
  • Monotonia lavorativa: un lavoro ripetitivo e privo di sorprese può contribuire all'esaurimento.

 

Segnali di avvertimento del burnout:

Per comprendere meglio il proprio stato, è utile riflettere su alcune domande:

 

  • Ti senti cinico o critico nei confronti del tuo lavoro?
  • Hai difficoltà a motivarti per andare al lavoro?
  • Sei diventato irritabile o impaziente nei confronti di colleghi o clienti?
  • Ti manca l'energia per essere produttivo?
  • Non provi più soddisfazione per i tuoi risultati?
  • Ti senti disilluso riguardo al tuo lavoro?
  • Fai uso eccessivo di cibo, alcol o droghe per sentirti meglio?
  • Le tue abitudini di sonno o di appetito sono cambiate?
  • Hai problemi fisici inspiegabili, come mal di testa o dolori muscolari?

 

Se hai risposto affermativamente a una o più di queste domande, potresti essere a rischio di burnout. È fondamentale consultare un medico o uno psicologo per valutare la tua situazione, poiché alcuni sintomi possono indicare anche altre condizioni di salute, come disordini tiroidei o depressione.

 

 

Sintomi principali del burnout:

I sintomi principali della sindrome da burnout si possono raggruppare in tre categorie:

 

  1. Esaurimento emotivo: comporta un logoramento professionale, con conseguente perdita di energia e stanchezza sia fisica che mentale. Questo esaurimento si intensifica quando si è costretti a lavorare quotidianamente con persone che necessitano di supporto.
  2. Depersonalizzazione: si manifesta attraverso atteggiamenti negativi e disumanizzanti nei confronti degli utenti o clienti, aumentando l'irritabilità e riducendo la motivazione.
  3. Mancanza di realizzazione personale**: si traduce in una diminuzione dell'autostima, frustrazione rispetto alle aspettative e sintomi di stress che si manifestano a livello fisiologico, cognitivo e comportamentale.

 

Cause del burnout:

Le cause della sindrome da burnout possono variare notevolmente e si possono rintracciare sia a livello personale (come la tolleranza allo stress) sia organizzativo (come la definizione del lavoro o le dinamiche interpersonali). Alcuni fattori chiave includono:

 

  1. Mancanza di controllo: l’incapacità di influenzare decisioni che riguardano il lavoro, come le responsabilità e il carico di lavoro, può contribuire all'esaurimento.
  2. Aspettative poco chiare: la mancanza di chiarezza riguardo ai compiti o alle aspettative può generare stress e confusione.
  3. Dinamiche disfunzionali: conflitti con colleghi o superiori possono aggravare il senso di isolamento e insoddisfazione.
  4. Differenze nei valori: la discrepanza tra i propri valori e quelli del datore di lavoro può creare frustrazione.
  5. Cattivo adattamento del lavoro: se il lavoro non è in linea con interessi e competenze, può diventare una fonte di stress crescente.
  6. Monotonia o caos: lavori eccessivamente ripetitivi o caotici possono portare a un'esaurimento più rapido.
  7. Mancanza di supporto sociale: l’isolamento, sia al lavoro che nella vita personale, può intensificare lo stress.
  8. Squilibrio tra lavoro e vita privata: se il lavoro occupa gran parte del tuo tempo, senza spazio per la vita sociale o familiare, si è a rischio di burnout.

 

Effetti psicologici e sulla salute del burnout:

Ignorare o non affrontare il burnout può comportare gravi conseguenze, tra cui:

 

  • Stress eccessivo: che può portare a sintomi fisici e psicologici.
  • Insonnia: con ripercussioni sul benessere generale.
  • Relazioni personali compromesse**: un sovraccarico emotivo può influenzare le relazioni familiari e sociali.
  • Disturbi psicologici: come depressione e ansia.
  • Problemi di salute fisica: che includono malattie cardiovascolari, diabete, obesità, e un aumento della vulnerabilità a malattie varie.

 

Terapia, trattamento e consigli:

Se sospetti di soffrire di burnout, è essenziale agire prontamente. Ecco alcuni passi utili:

  • Gestisci i fattori di stress: identifica le cause del tuo stress e lavora su un piano per affrontarle.
  • Valuta le tue opzioni: discuti le preoccupazioni con il tuo supervisore; potresti trovare un accordo o una soluzione per migliorare la situazione.
  • Regola il tuo atteggiamento: cerca di cambiare prospettiva e riscopri gli aspetti positivi del tuo lavoro, stabilendo relazioni costruttive con i colleghi.