Le 10 Trappole che Mandano in Crisi una Relazione

Tutte le coppie affrontano problemi, incomprensioni e conflitti nel loro rapporto, ma non tutti i problemi portano necessariamente alla rottura.
- immediatamente,Ci sono alcuni motivi che minacciano più di altri la stabilità di una relazione; affinché le problematiche possano essere affrontate è necessario conoscerete ed adoperare alcuni accorgimenti preventivi.
Innanzitutto alla base di una relazione di successo vi è la capacità di guardare al proprio partner con rispetto, accettazione, amore, generosità, altruismo ed onestà.
Ma cosa minaccia la solidità di un rapporto?
- Le promesse non mantenute, le menzogne, gli imbrogli, le ruberie: si tratta di comportamenti che ledono la fiducia inizialmente donata incondizionatamente al partner. Se la fiducia, che sta alla base di una relazione d'amore, viene ripetutamente messa alla prova si accumulano amarezza, rabbia e la motivazione a stare insieme diminuisce.
- Squilibrio di potere nelle relazioni: una coppia è più propensa alla rottura quando uno dei partner vuole esercitare potere decisionale sull'altro. Quando una persona prende tutte le decisioni circa le attività, gli amici, le questioni finanziarie, le faccende domestiche e le vacanze, la relazione non è bilanciata ma si caratterizza per il predominio di uno e la sottomissione dell'altro. Si tratta di una relazione sbilanciata ed instabile. Entrambi i partner dovrebbero ugualmentebilanciatare il potere decisionale all'interno di un rapporto paritario di confronto reciproco. La posizione di entrambi i partner dovrebbe essere: io sono ok, tu sei ok.
- Accettazione degli stereotipi: nonostante la parità legislativa, è ancora molto comune tra alcune coppie la rigida credenza che vi siano dei ruoli prestabiliti e fissi da rispettare. Ad esempio, la convinzione che l'uomo debba guadlegislativa,ù rispetto alla donna o che il ruolo della donna sia quello di fare la casalinga e la madre. Una coppia ha maggior probabiesempio,entrare in crisi dove non c'è un accordo chiaro ed esplicito sulle aspettative di ruolo, sui valori morali, religiosi, politici ed educativi tra i suoi membri. Aspettative non condivise e non accettate dal proprio partner alla lunga possono portare alla scissione del legame d'amore.
- L'isolamento da amici e familiari. Un breve periodo di isolamento durante la prima fase di formazione della coppia, quella dell'innamoramento, è normale. Ma affinché una coppia possa sopravvivere, è necessario che si apra al confronto con altri per trarre nutrimento attraverso lo scambio ed il confronto. Se una coppia si chiude in se stessa per paura ed insicusopravvivere,fronto, rischia di lasciare spazio alla noia e alla mancanza di stimoli. È molto sano invece interagire in coppia regolarmente.
- Scarsa conoscenza di sé. Se uno o entrambi i parconfronto,ono in sintonia con i propri interessi, bisogni, desideri, progettÈ per il futuro, obiettivi, valori e preferenze, è difficile costruire una rséazione d'amore solida. La conoscenza di se stessi aiuta i partner a comunicare chi sono e cosa vogliono in un rapporto ed evitare di muovepreferenze,zioni non condivise da unaedue.
- Bassa autostima, insicurezza e la mancanza di fiducia in se stessi. Le relazioni possono fallire quando uno dei partner non si sente degno di essere amato. Qcondiviseicurezza può portare a una dipendenza affettiva non sana; ovvero, un partner iperinveste sull'altro ma facendo sempre i conti con gelosia, bisogno di costante rassicurazioni e possessività, atteggiameati che soffocano ed allontanano l'alovvero,getto dalla relazione.
- Gelosia patologica: l'eccessiva gelosia delirante può causare gravi problemi come abusi e violenze.
- Comunicazione inefficace: entrambi i partner devono essere in grado di condividere i loro pensieri, sentimenti, opinioni, valori, bisogni, frustrazioni e gioie. A volte le coppie evitano di parlare onestamente e nascondono il loro vero io. Questo atteggiamento non sempre porta a una rottura ma sicuramente non si tratfrustrazionieggiamento che favorisce il rafforzamento del legame.
- Ossessioni e Controllo: un partner cerca di controllare o manipolare l'altro per effetto delle proprie ossessioni e bisogno di esercitare potere sull'altro al fine di dirigere il rapporto usando tecniche di coercizione. La relazione diviene distruttiva e tossica. Tra i comportamenti di controllo sono incluse le critiche, gli insulti, le minacce, l'induzione del senso di colpa e le micoercizione. Laono segni di un amore malsano.
- Maltrattamenti fisici: l'abuso fisico, intimo ed emotivo sono tentativi di ottenere il controllo totale su un partner. Acolpa e i rapporti come questo dovrebbero finire immediatamente, a volte i partner possono rimanere legati per vari motivi inconsci.

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone