Assertività è libertà: quando dire no significa volersi bene

Assertività è libertà: quando dire no significa volersi bene
  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 22/09/2025
  • visite: 541

E' molto importante saper dire "NO" al momento giusto. Non riuscire a negare qualcosa , quando desideriamo farlo, significa dare maggiore importanza ai bisogni delle altre persone, invece che ai nostri.

Dire "No" quando è quello che si sente, diventa una forma di rispetto e di onestà oltre che verso noi stessi anche verso gli altri.

Le fondamenta del saper dire "No" risiedono nella capacità di essere assertivi. Quando una persona "asserisce" qualcosa, la afferma con convinzione e tenacia, pienamente convinta di ciò che sostiene e con la completa assunzione della responsabilità di quel comportamento e di quella affermazione.

La persona assertiva non è accondiscendente né oppositiva, bensì onesta e sincera nell'affermare ciò che è disposta a fare o non fare avendo ben chiare le sue priorità, le sue esigenze e la sua disponibilità.

Tuttavia, dire "No" rappresenta un problema per la maggior parte delle persone, poiché la parola è legata emotivamente al rifiuto personale. Inoltre ci sono anche i molti condizionamenti educativi che portano ad associare la parola "No" con un comportamento egoistico, cattivo, presuntuoso, duro.

Proviamo a vedere quello che ci blocca, quando dobbiamo negare qualcosa a qualcuno e non lo facciamo; se dico "NO":

  • L'altro potrebbe sentirsi rifiutato e ferito: rifiutare una particolare richiesta non vuol dire respingere una persona nel suo insieme.

  • Non mi accetteranno più: vogliamo avere amici che non rispettano il nostro diritto a dire "No"?

  • Non mi chiederanno più nulla": è possibile ma affrontiamo una situazione alla volta!

  • Voglio dire "No" ma faccio il contrario e mi sento sotto pressione, arrabbiato con me e risentito con l'altro.

  •  

Ci sono quattro trappole psicologiche che ci spingono a dire


Dr. Maurizio Sgambati

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone

  • Condividi!


P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.