Test di Autovalutazione della Depressione

Il testo di autovalutazione della depressione di Zong, sebbene non sostituisca in alcun modo l'anamnesi medica di uno specialista, può aiutare il paziente ad orientarsi nel valutare la possibile presenza di sintomi depressivi.
M unisciti di carta e penna. Dividi il foglio in tre colonne, una per le risposte verdi, una per le risposte gialle ed una per le risposte viola. Per ciascuno delle 20 frasi sottostanti sceglie la risposta che è meglio descrivere il tuo stato d'animo nel corso dell'ultima settimana.
Segna il punteggio relativo a ciascuna frase nella colonna corrispondente (verde, gialla, viola), fai poi la somma delle tre colonne parziali e poi la somma totale dei punteggi (il totale che deriva dalla somma di tutte le colonne ).
Risponde di getto, senza soffermarti troppo.
1. Mi sento scoraggiato e triste.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
2. La mattina è il momento in cui mi sento meglio.
Raramente o mai = 4
Qualche volta = 3
Spesso = 2
Quasi sempre = 1
3. Ho crisi di pianto o mi sento come se stessi per piangere.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
4. Ho problemi di sonno durante la notte.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
5. Continuo a mangiare tanto quanto mangiavo prima.
Raramente o mai = 4
Qualche volta = 3
Spesso = 2
Quasi sempre = 1
6. Mi piace ancora avere rapporti sessuali.
Non più = 4
Non come prima = 3
Si, abbastanza = 2
Molto = 1
7. Ho notato che sto perdendo peso.
No, non mi sembra = 1
Poco = 2
Sì, sto perdendo peso = 3
Sì, già ho perso molto peso = 4
8. Ho problemi di stitichezza.
Quasi mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Tutti i giorni = 4
9. Il mio cuore batte più velocemente del solito.
Quasi mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
10. Mi stanco senza motivo.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
11. La mia mente è lucida quanto prima.
Sì, come sempre = 1
A volte mi sento un po' confuso/a = 2
No, sono meno lucido/a di prima = 3
No, sono sempre confuso/a = 4
12. Trovo facile fare le cose che facevo prima.
Quasi mai = 1
Spesso= 2
Qualche volta = 3
No, per niente = 4
13. Sono agitato/a e non riesco a star fermo/a.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
14. Sono ottimista riguardo al futuro.
Raramente o mai = 4
Qualche volta = 3
Spesso = 2
Quasi sempre = 1
15. Sono più irritabile del solito.
Raramente o mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
16. Trovo facile prendere decisioni.
Come sempre = 1
Spesso, ma un po' meno del solito = 2
No, lo trovo spesso difficile = 3
No, non ci riesco più = 4
17 mi sento utile e necessario/a.
Raramente o mai = 4
Qualche volta = 3
Spesso = 2
Quasi sempre = 1
18. Ho una vita piuttosto intensa.
Raramente o mai = 4
Qualche volta = 3
Spesso = 2
Quasi sempre = 1
19. Ho la sensazione che gli altri starebbero meglio se io morissi.
Mai = 1
Qualche volta = 2
Spesso = 3
Quasi sempre = 4
20. Gradisco ancora fare le cose che facevo prima.
Sì, molto = 1
Sì, ma non sempre= 2
Molto meno di prima = 3
No, non più = 4
Sei arrivato/a alla conclusione del test di autovalutazione della depressione. Calcola le tre somme parziali, ovvero tutti i punteggi gialli, tutti i punteggi verdi, tutti i punteggi viola. Calcola anche il punteggio totale, ovvero la somma di tutte le risposte date e verifica il risultato relativo alla tua depressione come da punteggi sotto riportati.
PUNTEGGIO TOTALE:
Da = a 30: stato depressivo assente o basso.
Da 31 a 43: condizione depressiva medio-bassa.
Da 44 a 55: condizione depressiva medio-alta.
Da 56 e 80: condizione depressiva severa.
Anche in presenza di di punteggio totale nella norma, si possono evidenziare i valori significativi nelle tre sottoscale.
PUNTEGGI PARZIALI:
Scala verde (area emozionale):
Minore uguale a 13: umore nella norma.
Da 14 a 16: stato depressivo leggero.
Da 17:19: stato depressivo di media entità.
Da 20 a 28: stato depressivo severo.
Scala viola (area cognitiva):
Minore o uguale a sei: umore nella norma.
Da sette a nove: stato depressivo leggero.
Da 10 a 11: stato depressivo di media entità.
Da 12 a 16: stato depressivo severo.
Scala gialla (area somatica):
Minore o uguale a 17: umore nella norma.
Da 18 a 19: stato depressivo leggero.
Da 20 a 22: stato depressivo di media entità.
Da 23 a 36: stato depressivo severo.

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone