Sindrome della Vittima

Sindrome della Vittima
  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025
  • visite: 676

Gli individui che abitualmente giocano a fare la vittima scelgono questo ruolo nella loro vita per diversi morivi: ...

1. Ottenere l'attenzione;
2. Influenzare e controllare il modo di pensare, agire e sentire di qualcuno;
3. Giustificare atteggiamenti inadeguati che hanno attuato nei confronti di qualcuno a cui attribuiscono il ruolo di persecutore.

Nonostante abbiano diverse opportunità per riscattarsi e smettere di lamentarsi queste persone non hanno l'intenzione di modificare la loro posizione di "persona perseguitata" poiché, paradossalmente, amano questo ruolo. I principali tratti distintivi di coloro che scelgono il ruolo di vittima sono:

  • Tende a manipolare o maltrattare gli altri verbalmente o fisicamente. In tal modo provocano l'abuso al fine di identificare un "capro espiatorio" da incolpare per i loro insuccessi di vita. 
  • Cerca di influenzare le altre persone suscitando compassione al fine di ricevere sostegno.
  • Crea legami di amicizia o relazioni intime ed affettive con chi manca loro di rispetto, li maltratta o abusa con lo scopo inconscio di confermare la loro posizione di vita ovvero che sono persone sfortunate.
  • Evita di prendersi delle responsabilità, delega decisioni che lo riguardano, così da poter incolpare gli altri quando le cose vanno male.
  • Dietro al bisogno di dare molto agli altri c'è l'elevata aspettativa di ricevere altrettante attenzioni e cure.
  • Ritiene che il mondo sia un posto brutto abitato da gente di cui non ci si può fidare.
  • Racconta delle sue disgrazie e di quanto gli altri non siano in grado di comprenderli e di quando si approfittino della sua gentilezza e disponibilità senza contraccambiare. 
     

Quali sono gli aspetti ricorrenti in una relazione con una persona che gioca a fare la vittima?

All'inizio della relazione fa sentire l'altro una persona importante e preziosa dal momento che fa credere al partner di essere in grado di prendersi cura dei suoi bisogni. Si mostra affidabile e si sforza di soddisfare le promesse fatte e di portare a termine qualsiasi attività o favore gli si chieda.

E' una persona molto accudente, estremamente disponibile, protettiva che elargisce cura e nutrimento con lo scopo di avviare una relazione che però avrà un finale spiacevole.

La sensazione che si ha è di non essere sicuri che l'amicizia, la gentilezza e la disponibilità siano genuine. Vi è il sospetto che nasconda un intento manipolatorio.

Quando il gioco "povero me" della vittima si palesa la controparte sperimenta rabbia ed aggressività.

A volte arriva ad aggredire o arrecare danno al suo partner etichettato ingiustamente come "persecutore". La vittima giustifica le sue aggressioni verso il partner poiché ritiene di avere il diritto di vendicarsi per torti e maltrattamenti subiti ingiustamente.

Provoca negli altri reazioni e comportamento aggressivi minimizzando o ignorando il proprio ruolo determinante nell'evoluzione negativa della relazione.

 

Come evolve la relaziona con una persona che gioca a "povero me"?

Inizialmente, in relazione con la persona tendente al vittimismo le sensazioni sono piacevoli ma le attenzioni esagerate possono spingere la maggior parte dei partner relazionali a sganciarsi da un rapporto che ha le caratteristiche della dipendenza infantile. Quando un partner mostra distacco o più semplicemente il bisogno di spazi di sana autonomia la "vittima" si sentirà messa da parte, risentita ed inizierà a manifestare i segnali di protesta e a lamentarsi di non essere capita e ricambiata.


Dr. Maurizio Sgambati

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone

  • Condividi!


P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.