• Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Il genitore disfunzionale

Un genitore disfunzionale non va confuso con un genitore in difficoltà nel suo ruolo. Il primo è dannoso per lo sviluppo delle personalità dei propri figli mentre il genitore in difficoltà può essere assente o negligente nei confronti dei figli ma non è abusivo e non li danneggia appositamente. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

La paternità consapevole

Oggi, sempre più papà sono consci di dover avere un ruolo attivo nell'educazione e nella formazione dei propri figli. Rispetto ai tempi passati, in cui questi aspetti erano delegati totalmente alla madre, i papà sono più attenti ed amorevoli verso i figli. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

I confini nelle relazioni familiari

Il confine è come un muro che separa le cose così come il confine relazionale è ciò che separa le persone e permette di distinguere le singole identità e personalità. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

I comportamenti educativi tossici

La nascita di un figlio è per la maggior parte delle coppie un evento programmato con grande attesa e gioia le mamme ed i papà, cercano di fare del loro meglio per fornire ai propri figli una educazione sana e felice. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Gli stili educativi a confronto

Gli psicologi si sono interessati a lungo dell'impatto degli stili educativi genitoriali sullo sviluppo del bambino per identificare le relazione di causa-effetto tra le azioni specifiche dei genitori ed il comportamento infantile. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Non vincere, ma capirsi: come insegnare la mediazione ai figli

Durante l'adolescenza il conflitto tra genitori e figli rappresenta una tappa fondamentale e sana per lo sviluppo della personalità. E' attraverso il conflitto, la sfida con le figure di riferimento, che l'adolescente getta le basi per acquisire una maggior indipendenza. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Relazioni familiari disfunzionali

Molte persone ritengono che una volta abbandonato il nucleo familiare di origine anche le loro problematiche legate all'infanzia ed in particolare alle relazioni conflittuali con genitori e fratelli, ed altre figure parentali che hanno contribuito alla loro formazione, saranno lasciate alle loro spalle. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Famiglie sane e disfunzionali

Così come in fisica esistono giochi di forze che spiegano e regolano il movimento degli oggetti anche in ambito familiare è possibile identificare forze che determinano i movimenti fatti dai membri all'interno del loro nucleo familiare e la loro permeabilità o, grado di interscambio, rispetto al mondo esterno. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Famiglie Diverse: 5 livelli di competenza emotiva

La famiglia è un sistema caratterizzato da relazioni che possono svilupparsi emotivamente in modi diversi. Secondo lo Psichiatra Robert W. Beavers si possono identificare 5 livelli di competenza emotiva crescenti. Leggi >



P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.