• Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Separarsi o Restare: Il Benessere dei Figli al Centro

Decidere se separarsi o rimanere in un matrimonio infelice è una scelta difficile che un genitore si trova a dover fare. Malgrado le iniziali buone di formare una famiglia felice capita che col tempo una coppia vada in crisi e che lunione diventi tesa e conflittuale. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Gestire una separazione con figli

Quando i genitori decidono di separarsi o di divorziare i figli della coppia si trovano a dover affrontare molteplici fattori di stress. I bambini o gli adolescenti di famiglie separate vanno incontro a cambiamenti che riguardano lassetto familiare spesso le incognite sul futuro possono essere causa di timore ed ansia. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

La fine di un rapporto

Quando una relazione significativa o un matrimonio terminano non è mai facile, qualunque sia la ragione per la quale avviene la rottura al di la del fatto che la decisione di chiudere il rapporto sia nostra o del partner si fanno sempre i conti con sentimenti dolorosi e con dei cambiamenti di vita importanti. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Affrontare le difficoltà e l'incertezza

Come affrontare i momenti difficili, soprattutto quando ti trovi di fronte allignoto? Quando la situazione che stai affrontando è al di fuori del tuo controllo? Levoluzione è imprevedibile? Un evento improvviso, imprevedibile che lascia spiazzati, impreparati può causare incertezza, ansia e preoccupazione. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

L'ottimismo appreso

Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? Questa semplice domanda rivela in modo in cui ciascuna persona guarda alle situazioni di vita e se il suo approccio è ottimista o pessimista. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Resilienza: oltre le sfide della vita

Gli eventi della vita sono imprevedibili, fuori dal nostro controllo, e a volte molto difficili da affrontare. Vi sono esperienze traumatiche come la perdita del lavoro, una grave malattia o la morte di una persona cara che influenzano in modo significativo la qualità della nostra vita e la capacità di sperare in un futuro migliore. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

La resilienza

Non esistono due modi identici di reagire alla stessa situazione, positiva o negativa che sia. Ognuno di noi arriva a quella situazione con una storia, con delle idee, emozioni e valori. Ognuno di noi ha il suo modo di chiedere o non chiedere aiuto. Ognuno di noi ha il suo modo specifico di cavarsela da solo. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

Oltre le ferite: costruire relazioni autentiche

Nelle relazioni attuali tendiamo a ripetere schemi comportamentali provenienti dall'infanzia portiamo con noi potenti impronte di amore o della sua mancanza, che derivano dalle nostre precoci esperienze relazionali. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 21/09/2025

La fame di relazioni profonde

Come esseri umani siamo creature sociali e per questo bramiamo stare in relazione sin da quando nasciamo infatti siamo completamente dipendenti dalle cure dei genitori e solo attraverso di essi possiamo ottenere la soddisfazione dei nostri bisogni primari (cibo, calore, protezione, stimolazione). Leggi >



P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
Contatti
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.