Indice di Salute Psico-Relazionale (ISPR)

Indice di Salute Psico-Relazionale (ISPR) - Elaborato dal dr. Maurizio Sgambati ©
Il benessere personale non è un concetto astratto, ma un equilibrio dinamico tra ciò che sentiamo, ciò che pensiamo e il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Spesso, nella frenesia della quotidianità, perdiamo il contatto con il nostro mondo interno: ignoriamo segnali emotivi, trascuriamo pensieri ricorrenti, ci adattiamo a relazioni che non ci nutrono. Eppure, la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.
Questo test nasce con l’intento di offrire uno spazio di riflessione: un’occasione per fermarsi, ascoltarsi e osservare con sincerità il proprio stato emotivo, psichico e relazionale. Le domande proposte non hanno lo scopo di etichettare, ma di stimolare una lettura più profonda di sé, evidenziando aree di forza e zone di fragilità. Attraverso questa autovalutazione, potrai iniziare a riconoscere i tuoi bisogni, comprendere le tue modalità di funzionamento e, se lo desideri, orientarti verso un percorso di maggiore equilibrio e autenticità.
Prendersi cura di sé significa anche imparare a guardarsi con occhi nuovi. Questo test è un invito gentile a farlo.
Istruzioni:
Per ciascuna affermazione, valuta quanto ti rispecchia usando questa scala:
0 = Mai
1 = Raramente
2 = A volte,
3 = Spesso
4 = Sempre
Area del benessere emotivo:
1. Riesco a riconoscere e a dare nome alle emozioni che provo.
2. Mi sento libero/a di esprimere ciò che sento senza vergogna o paura.
3. Quando provo emozioni intense, riesco a gestirle senza sentirmi sopraffatto/a.
4. Mi concedo momenti di piacere e leggerezza nella quotidianità.
5. Mi sento in contatto con ciò che mi fa star bene.
6. Riesco a distinguere tra emozioni mie e quelle degli altri.
7. Mi sento autorizzato/a a provare rabbia, tristezza o paura senza giudicarmi.
8. Riesco a consolare me stesso/a nei momenti difficili.
9. Mi accorgo quando sto evitando di sentire qualcosa.
10. Mi sento emotivamente stabile nella maggior parte delle situazioni.
11. Ho fiducia nelle mie capacità di affrontare le emozioni complesse.
12. Mi sento autentico/a quando condivido ciò che provo con gli altri.
Area dell'equilibrio psichico:
13. Riesco a mantenere la concentrazione su un compito senza distrarmi facilmente.
14. Mi sento coerente tra ciò che penso, provo e faccio.
15. Riesco a prendere decisioni senza sentirmi bloccato/a dal dubbio.
16. Quando sono sotto stress, riesco a trovare strategie per gestirlo.
17. Non ho pensieri ricorrenti che mi disturbano o mi bloccano.
18. Mi sento mentalmente lucido/a e presente nella mia vita.
19. Riesco a distinguere tra pensieri realistici e pensieri catastrofici.
20. Non mi sento in balia di oscillazioni emotive e eccessive.
21. Ho una buona capacità di riflettere su me stesso/a senza perdermi nell'autocritica.
22. Riesco a tollerare l'incertezza senza bisogno di controllare tutto.
23. Mi sento capace di affrontare i cambiamenti e imprevisti.
24. Ho una visione di me stesso/a che integra punti di forza e limiti.
Area delle relazioni affettive e sociali:
25. Mi sento connesso/a agli altri e riesco a costruire legami affettivi.
26. Riesco a mettere confini sani nelle relazioni senza sentirmi in colpa.
27. Non ho paura costante di essere abbandonato/a o rifiutato/a.
28. Mi sento rispettato/a e valorizzato/a nelle relazioni importanti.
29. Riesco a chiedere aiuto quando ne ho bisogno.
30. Le mie relazioni non sono a fonte costante di stress e sofferenza.
31. Mi sento libero/a di essere me stesso/a con le persone a cui tengo.
32. Riesco a tollerare la distanza o l'assenza senza a sentirmi annientato/a.
33. Non mi sento obbligato/a a compiacere gli altri per essere accettato/a.
34. Non riesco a gestire i conflitti senza perdere il controllo o chiudermi..
35. Mi sento capace di dare e ricevere affetto in modo equilibrato.
36. Le relazioni che ho sono basate sulla reciprocità e non sulla dipendenza.
Interpretazione dei risultati:
Fai la somma dei punteggi che hai dato a tutte e 36 le affermazioni.
Da 0 a 72 punti - Area critica: potresti vivere un momento di forte disagio emotivo relazionale un confronto con uno psicologo potrebbe aiutarti a esplorare le cause e trovare strategie di supporto.
Da 73 a 108 punti - Area di vulnerabilità: ci sono aspetti che in merito all'attenzione. Potresti trarre beneficio da un percorso di consapevolezza o sostegno psicologico.
Da 109 a 144 punti - Area di equilibrio: mostra una buona capacità di gestione emotiva relazionale. Continua a coltivare il tuo benessere con cure autenticità.

Dr. Maurizio Sgambati
Psicologo a Pordenone