Comprendere e guarire il dolore delle perdite.

Il dolore è un'emozione che ogni essere umano incontrerà inevitabilmente ad un certo punto della sua vita. In questo articolo, esploreremo le complesse sfaccettature del dolore, le sue varie fasi e i forniti alcuni modi pratici per guarire e trovare la speranza nonostante il dolore.

Il dolore è una risposta emotiva profonda e complessa alla perdita. Comprende una vasta gamma di sentimenti, pensieri e sensazioni fisiche che si verificano quando qualcuno sperimenta un cambiamento o un'assenza significativa e spesso dolorosa nella sua vita. Il dolore è un'esperienza umana universale, che tocca persone di tutte le età, culture e background. Può derivare da vari tipi di perdite, tra cui:

 

  • Morte di una persona cara: forse la forma di dolore più nota è perdere un familiare, un amico o un animale domestico. La morte di qualcuno vicino può scatenare emozioni intense e un senso di vuoto.
  • Fine di una relazione: il dolore può anche derivare dalla fine di una relazione amorosa o di una stretta amicizia. Il peso emotivo della separazione, del divorzio o della separazione degli amici può essere sentito profondamente.
  • Perdita di salute: una diagnosi di una malattia grave o il declino della propria salute può portare a un senso di perdita mentre gli individui sono alle prese con i cambiamenti nelle loro capacità e stili di vita.
  • Perdita di lavoro o difficoltà finanziarie: perdere un lavoro o affrontare difficoltà finanziarie può comportare dolore a causa dell'interruzione del proprio senso di sicurezza, identità e routine.
  • Aborto spontaneo o infertilità: molti individui e coppie sperimentano dolore quando incontrano difficoltà con la fertilità o affrontano la perdita di una gravidanza.
  • Perdita di un sogno o aspirazione: il dolore non si limita a perdite tangibili. Può anche emergere dall'incapacità di raggiungere un sogno o un obiettivo di lunga data, come abbandonare un percorso di carriera o un progetto di vita.

 

In che modo la perdita influisce sulle persone?

 

  • Risposte emotive: Il dolore spesso comporta un ottovolante di emozioni. Questi possono variare da profonda tristezza, rabbia, senso di colpa e ansia a sentimenti di intorpidimento, confusione e persino sollievo, in particolare quando una persona cara ha sofferto.
  • Effetti cognitivi: il dolore può influenzare la propria capacità di pensare chiaramente. Gli individui possono avere difficoltà con la concentrazione, la memoria e il processo decisionale.
  • Sintomi fisici: Il dolore può essere fisicamente faticoso, portando a stanchezza, cambiamenti nell'appetito e nei modelli di sonno, mal di testa e problemi digestivi.
  • Cambiamenti comportamentali: le persone in lutto possono mostrare cambiamenti nel loro comportamento. Possono ritirarsi dalle attività sociali, avere difficoltà a mantenere la routine quotidiana o impegnarsi in meccanismi di coping malsani come l'abuso di sostanze.
  • Domande spirituali ed esistenziali: il dolore spesso spinge gli individui a riflettere su profonde domande esistenziali e spirituali. Possono essere alle prese con il significato della vita, l'aldilà o problemi di ingiustizia.
  • Impatto sociale: il dolore può mettere a dura prova le relazioni. Alcuni amici e familiari potrebbero non sapere come sostenere la persona in lutto, portando all'isolamento e alla solitudine.

 

Cosa Possono Aspettarsi le persone che vivono un lutto?

Il dolore non è un processo lineare e non aderisce a una tempistica rigorosa. È altamente individualizzato, con ogni persona che sperimenta ed esprime il dolore in modo univoco.

Anche se il corso esatto del dolore varia tra le persone, alcuni modelli e teorie tentano di descrivere il processo di lutto. Ad esempio, le cinque fasi del dolore proposte da Elisabeth Kübler-Ross includono 1) negazione, 2) rabbia, 3) contrattazione, 4) depressione e 5) accettazione.

È importante notare che non tutti attraverseranno tutte queste fasi e potrebbero non verificarsi in un ordine specifico. Nel tempo, il dolore può cambiare ed evolversi. Ciò che inizia come sentimenti intensi e travolgenti può diventare gradualmente più gestibile. A volte, i sentimenti di perdita non scompaiono mai del tutto. Il dolore diventa parte della propria storia di vita, influenzando le proprie prospettive, valori e priorità.

 

Perché Il Dolore È Così Doloroso?

Il dolore è un'esperienza emotiva straziante e complessa per diversi motivi, radicata in fattori psicologici e fisiologici. Capire perché il dolore è così doloroso può aiutare gli individui e coloro che li circondano a navigare in questo processo impegnativo con maggiore empatia e consapevolezza. Ecco alcuni motivi chiave per cui il dolore è così doloroso:

 

  1. Attaccamento e perdita: il dolore è fondamentalmente legato alla capacità umana di attaccamento. Quando formiamo stretti legami con gli altri, sia attraverso relazioni, amicizie o legami familiari, sviluppiamo connessioni emotive e dipendenze. Il dolore del dolore deriva dal profondo senso di perdita quando quegli attaccamenti vengono recisi attraverso la morte, la separazione o qualsiasi forma di cambiamento significativo. Più forte è l'attaccamento, più intenso è il dolore.
  2. Complessità emotiva: Il dolore non è una singola emozione ma una miscela complessa di vari sentimenti. Comprende tristezza, rabbia, senso di colpa, paura, rimpianto e persino sollievo in determinate circostanze. Questa complessità emotiva può rendere il dolore travolgente e difficile da elaborare.
  3. Imprevedibilità: il dolore è imprevedibile. Può colpire in qualsiasi momento, innescato da un ricordo, un luogo, un odore o stimoli apparentemente casuali. Questa imprevedibilità può lasciare gli individui costantemente al limite, senza mai sapere quando le loro emozioni potrebbero sopraffarli.
  4. Manifestazioni fisiche: il dolore non influisce solo sulle nostre emozioni; può anche manifestarsi fisicamente. Le persone in lutto possono sperimentare stanchezza, mal di testa, problemi digestivi, tensione muscolare e cambiamenti nei modelli di sonno. Questi sintomi fisici si aggiungono al peso complessivo del dolore.
  5. Impatti cognitivi: il dolore può avere un impatto sul funzionamento cognitivo. Gli individui possono avere difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni o ricordare dettagli importanti. Questa nebbia mentale può creare ulteriore stress e frustrazione.
  6. Perdita di identità: la morte di una persona cara o un cambiamento significativo della vita può sfidare il proprio senso di sé e di identità. Le persone spesso si definiscono in relazione alle loro relazioni, ruoli e routine. Quando questi vengono interrotti o persi, può portare a un profondo senso di vuoto e crisi di identità.
  7. Problemi irrisolti: il dolore può portare in superficie problemi ed emozioni irrisolti. Le persone possono essere alle prese con il senso di colpa, il rimpianto o la rabbia, intensificando il loro dolore.
  8. Isolamento sociale: il dolore può portare all'isolamento sociale. Mentre alcuni amici e familiari possono essere di supporto, altri possono lottare per capire o fornire conforto. Questo isolamento può esacerbare i sentimenti di solitudine e abbandono.
  9. Paura del futuro: il dolore spesso arriva con la paura di un futuro incerto. Quando si perde una persona ci possono essere preoccupazioni sul riuscire ad andare avanti nella vita senza la loro presenza e sostegno.
  10. Nostalgia: il dolore è spesso accompagnato da un profondo senso di desiderio per la persona, la cosa o il ruolo perso. Le persone possono riprodurre ricordi e desiderare momenti che non possono più essere rivissuti assieme; il senso di impotenza intensifica il dolore del presente.
  11. Mancanza di chiusura: in alcuni casi, il dolore può essere più doloroso quando è mancanza la possibilità di chiudere il rapporto, con dei saluti o chiarimenti. Le domande irrisolte o i conflitti irrisolti con il defunto possono rendere difficile trovare una soluzione emotiva quando qualcosa è rimasto in sospeso, non detto, non chiarito.
  12. Ambiguità: In situazioni come la perdita ambigua (ad esempio, una persona scomparsa e mai più ritrovata o una persona cara con Alzheimer che perde la coscienza di se, dei suoi ricordi e del legame coi familiari), l'incertezza e la mancanza di chiusura possono prolungare e intensificare il dolore.
  13. Dolore complicato: le persone possono sviluppare una forma di dolore più complicata quando non sono adeguatamente supportata da familiari ed amici. Il dolore vissuto in solitaria si fa più intensa e prolungata trasformandosi in disperazione e isolamento. Accade anche nel caso in cui la perdita sia accompagnata da stigma sociale (morte causate da suicidio o fatti estremi che coinvolgono l’opinione pubblica).

 

In che modo una persona supera il dolore?

È essenziale riconoscere che il dolore è una risposta naturale e sana alla perdita. Non è qualcosa da "curare", ma qualcosa da attraversare ed elaborare nel tempo. È un viaggio che si svolge al proprio ritmo e che per alcune persone implica anche molto tempo. L'intensità del dolore può variare ampiamente da persona a persona e da una perdita all'altra. E’ importante fornire alla persona in lutto un ambiente sicuro e solidale in cui possa esprimere i propri sentimenti, condividere la sua storia. 

Comprendere le diverse sfaccettature del dolore è essenziale per fornire supporto a coloro che sono in lutto e nei nostri processi di guarigione. La guarigione dal dolore spesso comporta la ricerca di sostegno da amici e familiari o professionisti. Comporta anche auto-compassione, non auto-commiserazione, pazienza e la volontà di abbracciare il dolore come parte integrante dell'esperienza umana. Mentre il dolore potrebbe non mai svanire del tutto, con il tempo, può trasformarsi in una fonte di forza, saggezza e un apprezzamento più profondo per la bellezza della vita e le connessioni che  stabiliamo con gli altri.

 

L'importanza di permetterti di piangere.

Un pregiudizio comune sul dolore è che dovrebbe essere nascosto, che piangere è sinonimo di fragilità, che mostrarsi agli altri con le lacrime agli occhi comporta il doversi vergognare o doversi scusare. La società spesso fa pressione sugli individui affinché si mostrino sempre forti, coraggiosi e sorridenti. Ci chiede di tornare alla normalità, al lavoro e alle incombenze quotidiane,  rapidamente dopo un lutto. Subito dopo la sepoltura si è sommersi da burocrazia e pratiche legali …. Ciò toglie il tempo al dolore e alla sua sana e libera manifestazione,. 

Tuttavia, evitare i sentimenti di dolore può essere dannoso. E’ essenziale lavorare sul proprio dolore, anziché negarlo, passando attraverso:

 

  • Riconoscimento: il primo passo per la guarigione dal dolore è riconoscerlo. Sopprimere il dolore può portare a problemi di salute emotiva e fisica a lungo termine. Va bene provare tristezza, rabbia e dolore.
  • Esprimere emozioni: Permettiti di esprimere le tue emozioni. Che si tratti di parlare con un amico, scrivere su un diario o di cercare una consulenza professionale, trovare sbocchi sani per i tuoi sentimenti è essenziale.
  • Auto-Compassione: trattati con gentilezza e compassione in questo momento difficile. Comprendi che il dolore è una risposta naturale alla perdita e non esiste un modo "giusto" per piangere.
  • Evita i confronti: il viaggio del dolore di tutti è unico. Evita di confrontare il tuo dolore con gli altri o di aspettarti di conformarsi a una linea temporale specifica. La guarigione richiede tempo e non c'è fretta.
  • Strategie di Coping per Aiutare ad Alleviare Il Dolore: mentre il dolore non può essere affrettato o evitato, alcune strategie possono aiutare le persone ad attraversare il processo di lutto in modo più efficace.
  • Sistema di supporto: appoggiati alla famiglia e agli amici che possono fornire un senso di connessione e comprensione durante questo periodo difficile.
  • Gruppi di supporto: prendi in considerazione la possibilità di cercare un gruppo di lutto appropriato alla tua situazione specifica poiché a volte ci si sente capiti solo da chi ha attraversato già un'esperienza simile; ci si sente capisce o meno soli nella condivisione di medesime esperienze. 
  • Cura di sé: dai priorità alle attività di auto-cura che nutrono il tuo benessere fisico ed emotivo. La cura di sé può includere l'esercizio fisico, la consapevolezza, la meditazione e un riposo adeguato.
  • Cerca un aiuto professionale: se il dolore diventa travolgente o prolungato, potrebbe essere necessario cercare la guida di un terapeuta specializzato nel lutto.
  • Crea un memoriale: onorare il ricordo della persona o della cosa che hai perso può essere un'esperienza di guarigione. Ciò potrebbe comportare la creazione di un album, la piantagione di un albero a suo nome, un attività di volontariato, l'organizzazione di eventi che tengano viva la sua memoria affinché non venga dispersa col tempo.
  • Imposta obiettivi realistici: il dolore può rendere scoraggianti anche i compiti più semplici. Stabilisci obiettivi realistici per te stesso e celebra piccoli risultati.
  • Trovare speranza e significato: mentre il dolore è un'esperienza profonda e spesso dolorosa, può anche essere un'opportunità di crescita e trasformazione. In mezzo al dolore, gli individui possono scoprire la nuova forza, la resilienza e un apprezzamento più profondo per la vita.
  • L'effetto Ripple: riconosci che l'amore e i ricordi condivisi con la persona o la cosa che hai perso continuano ad avere un impatto positivo sulla tua vita. Le increspature della loro influenza si estendono ben oltre la loro presenza fisica.
  • Eredità: considera l'eredità che vuoi continuare a diffondere in onore della persona amata; ovvero ricordarla perseguendo una sua passione ad es. sposando una causa benefica in difesa di qualcuno in difficoltà che era importante per il defunto.

 

E’ necessario cercare di trovare un significato nel proprio viaggio nel dolore.

Ricorda che il dolore è una parte inevitabile dell'esperienza umana. È uno stato emotivo complesso e profondamente personale che può essere difficile da attraversare ma non impossibile da superare. Mentre il dolore è senza dubbio doloroso, è anche una testimonianza della profondità della connessione umana e dell’amore verso la persona amata che non c’è più. Il dolore ci ricorda l'importanza di amare le nostre relazioni, vivere nel presente e trovare modi per onorare e ricordare coloro che abbiamo perso.

Nel corso del tempo, con il sostegno e l’auto-compassione, molti individui trovano il modo di integrare il loro dolore nella loro vita e scoprono un rinnovato senso di scopo e significato. Mentre il dolore non scompare mai veramente, può evolversi in una fonte di forza e resilienza, portando alla fine a un rinnovato senso di speranza e scopo nella vita.

 

Pagina Facebook - Canale Telegram


Autore: Dott. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta. © Riproduzione vietata.