La relazione di abuso
Quando si inizia una relazione affettiva non è sempre facile prevedere se assumerà la forma di un rapporto abusivo. Ci sono molti partner violenti che all'inizio sembrano assolutamente equilibrati ed amorevoli. Leggi >
Quando si inizia una relazione affettiva non è sempre facile prevedere se assumerà la forma di un rapporto abusivo. Ci sono molti partner violenti che all'inizio sembrano assolutamente equilibrati ed amorevoli. Leggi >
Il termine "mobbing" deriva dal verbo inglese "to mob" ovvero "assalire, molestare" e si riferisce all'insieme di comportamenti aggressivi di natura psicofisica e verbale esercitati da una persona o un gruppo di persone nei confronti di altri soggetti sul luogo di lavoro. Leggi >
Con la parola stalking ('fare la posta') ci si riferisce ad una serie di comportamenti reiterati di tipo persecutorio, realizzati da un persecutore nei confronti di una vittima: un insieme di condotte vessatorie, sotto forma di minacce, molestie, atti lesivi continuativi tali da indurre nella persona che li subisce un disagio psichico e fisico e un ragionevole senso di terrore. Leggi >
Un bugiardo patologico, noto anche come bugiardo compulsivo, è una persona che mente senza motivi particolari e senza fini specifici. Ciò che un bugiardo patologico fa è tessere una rete di bugie convincenti al fine di aumentare il proprio senso di sé e quindi di benessere. Leggi >
Tutti nella vita di relazione mettiamo in scena dei giochi psicologici, spesso inconsapevoli, all' scopo di ottenere una qualche forma di tornaconto. Un gioco psicologico è caratterizzato da dinamiche competitive molto frequenti fra due o più persone che si conclude col sperimentare un'emozione finale spiacevole. Leggi >
Gli essere umani in genere, al di la di alcune eccezioni, sentono il bisogno di vicinanza fisica ed emotiva ad un partner. In effetti la vita condivisa con qualcuno è molto più soddisfacente della solitudine seppur bisogna riconoscere che il rapporto con gli altri rappresenta una delle aree dell'attività umana più difficile e ricca di sfide. Leggi >
Il gioco è un tipo di relazione interpersonale "disturbata", che procura stati d'animo spiacevoli. Eric Berne, fondatore dell'Analisi Transazionale definisce così il gioco: ... Leggi >
La vita è fatta di perdite. Ogni volta che otteniamo qualcosa, dobbiamo sempre dare qualcosa in cambio, come il tempo per esempio. Ci sono delle perdite che ci alleviano, quelle ci lasciano indifferenti e quelle che vorremmo non dover affrontare mai. Leggi >
Perdere qualcuno o qualcosa che amiamo che ci sta profondamente a cuore è molto doloroso. E' normale provare diversi tipi di emozioni come reazione ad una perdita significativa. Non esiste una modalità unica di esternare il dolore, un modo giusto o sbagliato di farlo. Leggi >