• Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

Le 7 ferite del Bambino Interiore ... e come guarirle

L'infanzia è un momento di vulnerabilità, apprendimento e formazione delle basi emotive che portiamo con noi per tutta la vita. In questo periodo, le esperienze possono modellare non solo la nostra comprensione del mondo, ma anche il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

Guarire il bambino interiore

Il concetto di bambino interiore si riferisce ad una parte della nostra psiche che rappresenta la nostra essenza più pura e autentica. È la parte di noi stessi che immagazzina ricordi, emozioni ed esperienze della nostra infanzia. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

Il Bambino Emozionale

Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

I Divieti del Bambino interiore

Ogni genitore cerca di crescere i propri figli facendo del proprio meglio tuttavia trasmette, anche indirettamente ed involontariamente, le sue paure ed insicurezze. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

Sanare le ferite del Bambino interiore

Secondo il modello psicologico dellAnalisi Transazionale nella nostra struttura di personalità è presente, anche quando diventiamo adulti, un aspetto chiamato Stato del Io Bambino o più semplicemente Bambino interiore che contiene i pensieri, gli atteggiamenti ed i vissuti emotivi del bambino reale che siamo stati durante i primi anni della nostra vita. Leggi >

  • Dr. Maurizio Sgambati
  • 11/12/2024

Gli Stati dell'IO: Bambino e Genitore interno

Indipendentemente dalla vostra età, cè un piccolo bambino in voi che ha bisogno di amore e accettazione. Se sei una donna, non importa quanto indipendente tu sia, hai una piccola bambina dentro di te che è molto tenera ed ha bisogno daiuto. Leggi >



P.I. 01577670936
Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia col n. 787 dal 10-09-2005
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione.