
La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse.
Lo psicoterapeuta non ti offre ricette magiche e soluzioni dall'esito immediato valide per tutte le persone e le situazioni allo stesso modo svalutando la tua capacità di pensare, di essere creativo ed auto-determinarti. Al contrario, ti guida nell'osservare, chiarire ed integrare pensieri, comportamenti ed emozioni uniche in te rispetto ad altri individui. Ti aiuta a costruire i significati per spiegare i fatti della vita e a scoprire come anche i tuoi comportamenti più "disfunzionali" hanno una loro ragion d’esistere, ed è per questo che persistono. Ti aiuta a capire quali sono i tuoi bisogni e desideri e quali risorse possiedi per realizzarli oltre che accettare i tuoi limiti personali.
Lungo il percorso sarai sempre responsabile, quanto il professionista del buon esito del percorso; partecipi attivamente al tuo cambiamento. Nessun può decidere per te, sostituirsi a te, forzarti o condizionati a fare qualcosa in cui non credi o di cui non sei convinto. Sei la controparte attiva di un terapeuta che non risolvere i tuoi problemi ma ti aiuta a comprendere come finora ti sei bloccato impedendoti di risolverli da solo/a.
Dopo aver chiarito la funzione dei comportamenti disfunzionali alla base del problema tu potrai scegliere liberamente cosa cambiare (ridecidere), in che tempi, ed identificare nuove e diverse modalità di azione e relazione con l'incoraggiamento del terapeuta che sostiene il tuo cambiamento in un ambiente protetto.
Attraverso la psicoterapia:
- Impari ad ascoltare i tuoi bisogni;
- Riesci a definire i tuoi confini;
- Puoi uscire dalla tua zona di comfort;
- Accedi a risorse inaspettate per gestire le difficoltà;
- Conosci meglio te stesso;
- Aumenti la tua consapevolezza corporea;
- Impari a comprendere i tuoi schemi ricorrenti;
- Sperimenti una nuova autonomia;
- Riconosci le relazioni disfunzionali;
- Migliori la tua autostima.
Il percorso di formazione che ho affrontato mi ha dotato di alcuni strumenti teorici e pratici per aiutarti nel tuo processo di cambiamento ed evoluzione personale; essi sono: l'Analisi Transazionale e l'Ipnosi Ericksoniana.
Autore: Dott. Maurizio Sgambati - Psicologo Psicoterapeuta. © Riproduzione vietata.