Post con il tag: "(test personalità)"



Il test dell’Enneagramma serve a valutare e a conoscere meglio la propria personalità per ricondurla a una delle sue 9 tipologie individuali di riferimento, dette Enneatipi. A differenza di molti sistemi psicologici che si concentrano sul lato nevrotico delle persone, l’Enneagramma descrive anche i punti di forza e il potenziale di ogni Enneatipo. Quindi non esistono personalità migliori o peggiori. Un’idea fondamentale che sta alla base del test dell’Enneagramma è che gli esseri...

L'ansia e la fobia sociale sono due disturbi differenti che spesso vengono scambiati tra loro poiché presentano alcune caratteristiche similari. L'ansia è una reazione di allarme legata alla percezione di un pericolo; dunque é scatenata da un pensiero negativo, da una preoccupazione eccessiva e diventa un disturbo quando interferisce con la routine quotidiana dell'individuo. D'altra parte, la fobia sociale è una paura eccessiva sperimentata in specifiche situazioni, quelle che hanno a che...

TEST DI VALUTAZIONE DEGLI ATTACCHI DI PANICO
Il seguente test ha la funzione di aiutare il paziente a riconoscere l’eventuale tendenza agli Attacchi di Panico. E' bene tuttavia tener presente che non possiede alcuna funzione diagnostica e non deve essere usato con questo scopo, in quanto non sostituisce in nessun modo un consulto professionale. Durante un preciso periodo di intensa paura e/o forte disagio… 1. Ho sofferto di palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia: A) Mai B) Almeno una volta 2. La mia sudorazione era elevata: A) Mai B)...

TEST SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA
La dipendenza affettiva, o love addiction, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla ricerca ossessiva d’amore e da una eccessiva dipendenza al partner: vi è un partner talmente bisognoso di essere amato che è disposto a rinunciare alla propria autonomia e a sottomettersi ad un’altra persona. Il dipendente affettivo rischia continuamente di perdere il proprio equilibrio emotivo ed il proprio benessere quando percepisce la minaccia, reale o immaginaria, di essere abbandonato dalla...

TEST DEL LIVELLO DI DEPRESSIONE
Il Beck Depression Inventory (BDI) è un questionario per la valutazione dei sintomi e degli atteggiamenti tipici della depressione. Di seguito troverai dei gruppi di affermazioni, leggile con attenzione. Da ciascun gruppo scegli l'affermazione che meglio descrive il modo in cui ti è sentito durante l'ultima settimana. Se due dichiarazioni si avvicinano al modo in cui ti sente, scegli quella con il numero più alto. Se il modo in cui ti sente non corrisponde perfettamente ad una dichiarazione,...

La rabbia è una delle emozioni fondamentali. Anche nelle sue forme più lievi di irritazione e di fastidio, è l’emozione che più di ogni altra si cerca di controllare, sia all’interno del proprio vissuto, che nelle sue manifestazioni osservabili. La rabbia è la tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, sia fisica che psicologica. Il test che segue misurerà il livello della vostra rabbia. Attenzione: ricordate che questo test (come del resto la maggior parte di loro) è solo...

Il test di Evans è una scala di valutazione dell’atteggiamento narcisistico o di un disturbo narcisistico di personalità presente in una persona con cui si ha una relazione significativa: un partner, un familiare, un’amicizia. Il test è composto da 101 affermazioni per le quali ci sono 3 possibili risposte: sempre, a volte, mai. Le affermazioni sono suddivise in 20 aree; tutte quelle in cui l’atteggiamento narcisistico si potrebbe manifestare. Il test non sostituisce un’accurata...

SCALA DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DEPRESSIONE (ZUNG, 1974) Il seguente test, permette di misurare l'ansia di stato relativa al periodo attuale. Leggi con attenzione le 20 frasi elencate di seguito e scegli la risposta che meglio descrive la tua situazione nell'ultima settimana. Rispondi velocemente senza riflettere molto e segna il punteggio relativo alla tua risposta su di un foglio a parte.

TEST DELL'ANSIA
Test di autovalutazione dell'ansia.

Scopri la tua personalità
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...