Sono innumerevoli gli studi scientifici che comprovano l'efficacia dell'ipnosi nei disturbi correlati con ansia e stress. Senza stress non c’è vita. Con questo si intende che una certa dose di stress è essenziale alla vita stessa: ci deve essere una giusta tensione affinché l'organismo possa funzionare al meglio. Pensiamo per esempio al caso in cui uno studente deve affrontare un esame: in mancanza di un'adeguata attivazione psicologica, l'efficacia delle sue facoltà cognitive sarà...
Chiunque abbia sofferto di ansia o attacchi di panico ha senza dubbio sentito parlare della risposta “lotta/ fuga”. Una reazione istintiva associata ad una scarica di adrenalina che prepara il corpo a reagire per difendersi (attacco/lotta) o a fuggire da uno scenario pericoloso. E’ una reazione utile ma che per alcuni con una soglia di attivazione piuttosto bassa, come un allarme mal tarato, che bisogna imparare a regolare. La risposta “lotta o fuga” ha origini piuttosto lontane. I...
Le domande contenute in questo test riguardano i tuoi sentimenti e pensieri durante l’ultimo mese. Per ogni domanda, ti viene chiesto di indicare una punteggio da 0 a 4 in base alla frequenza con cui ti sei sentito o hai pensato in un certo modo. 1. Nell’ultimo mese, con che frequenza ti sei sentito fuori di te poiché è avvenuto qualcosa di inaspettato? 0 = Mai, 1 = Quasi mai, 2 = A volte, 3 = Abbastanza spesso, 4 = Molto spesso. 2. Nell’ultimo mese, con che frequenza hai avuto la...
Il nostro cervello è una struttura complessa responsabile di tutto ciò che facciamo, pensiamo e sentiamo. In questo articolo per comprende i disturbi di ansia, gli attacchi di panico, le fobie e traumi emotivi è necessario che mi soffermi sul funzionamento di una particolare struttura encefalica, dalle dimissioni piccole e curiose: l’amigdala. Fa parte del sistema limbico ed è un agglomerato di nuclei nervosi che ha sede nella parte più interna di entrambi i lobi temporali del cervello....
Nel linguaggio comune le persone tendono ad usare i termini preoccupazione ed ansia in modo intercambiabile come se fossero fenomeni mentali identici. In realtà preoccupazione e ansia non sono sinonimi. Si tratta di due esperienze interiori che differiscono sia per caratteristiche sia per intensità. Vediamo in questo articolo la differenza tra ansia e preoccupazioni. In primo luogo la preoccupazione è sempre diretta verso qualcosa di specifico ed identificabile. Quando siamo preoccupati...
La vita di molte persone è disturbata da dolore acuto o cronico. La presenza continua del dolore per un lungo periodo può far nascere l’idea che sia impossibile liberarsene. Il malessere continuo portae persone sofferenti a sentisi impotenti e in balia di un corpo ostile. Con l’ipnosi è possibile dare del sollievo ai pazienti sofferenti aiutandoli a trasformare il modo in cui lo percepiscono a livello psicologico. Sebbene il dolore sia una realtà fisiologica esso può essere influenzato...
La parola "trauma" è collegata ad eventi negativi altamente stressanti; ci porta a pensare a situazioni di vita difficili in cui il nostro ruolo è quello di vittime passive di una situazione fuori dal nostro controllo. In verità, qualsiasi trauma psicologico è sempre il risultato non solo delle situazioni che viviamo, nostro malgrado, ma anche del nostro personale modo di interpretarle, ovvero del significato che gli attribuiamo. Siamo tutti esposti, in diversa misura, a situazioni...
Traumi e abusi assumono molte forme e colpiscono tutti in modo diverso. Due persone con background simili possono affrontare lo stress quotidiano cosi come traumi e ferite psicologiche più profonde in modo del tutto differente tra loro. Ci sono persone che come conseguenza di un trauma possono venire disturbate da terrificanti flashback della situazione che hanno subito mentre altre superarlo rapidamente senza strascichi. L’elaborazione di un trauma, un lutto o di un abuso può essere un...
La parola inglese Mindfulness significa consapevolezza, o presenza mentale, e corrisponde alla capacità umana di stare mentalmente nel presente. Senza consapevolezza nel qui-ed-ora sarebbe impossibile osservare e riconoscere l'esperienza del nostro vivere nel mondo. Tuttavia, anche se abbiamo un controllo cosciente della nostra attenzione spesso accade che veniamo distratti da pensieri relativi al nostro passato o alle aspettative e paure circa il futuro. Esistono diverse metodiche utili a...
Le persone oltre a strutturare tratti di personalità specifici per adattarsi all'ambiente tendono a sviluppare anche strategie di gestione e fronteggiamento (o coping) dello stress e delle emozioni forti. Generalmente queste strategie all’inizio sono piuttosto primitive, impulsive e prive di premeditazione. Si tratta di modalità per lo più automatiche delle psiche che con la maturità si affinano per diventare sempre più sofisticate ed efficienti. Le strategie protettive del sé in fatti...