Post con il tag: "(sindrome)"



Il complesso di inferiorità
L'inferiorità è una sensazione comune a ogni individuo. A tutti può capitare di sentirsi inferiore al confronto con qualcun altro: un fratello, un amico, un collega. Mentre per la maggior parte delle gente si tratta di una sensazione circoscritta legata ad un situazione specifica, transitoria e superabile ci sono alcune persone che vivono in modo costante la sensazione di non essere abbastanza o all’altezza. In tal caso si può parlare di complesso di inferiorità, una condizione...

La Sindrome di Rebecca trae origine da un romanzo del 1938 in cui l’autrice Daphne du Maurier racconta la storia di una donna che sposa Maxim, un uomo vedovo. Ad un certo punto del romanzo compare Rebecca, il fantasma della defunta moglie di Maxim. Lo spirito di Rebecca è ovunque nella casa in cui il ricco uomo era vissuto con la ex. La nuova moglie col tempo si rende conto che il marito è ossessionato dal ricordo della defunta moglie, di cui è ancora innamorato e che considera perfetta....

Nelle fiabe, il cavaliere è un uomo nobile e coraggioso che salva la principessa e tutte le persone in difficoltà senza chiedere, per le proprie buone azioni, nulla in cambio. Nel mondo reale invece la sindrome del Cavaliere Bianco è indice della forte inclinazione da parte di alcuni uomini a cercare donne che hanno bisogno di aiuto o sembrano bisognose di supporto. Il cavaliere bianco è quel tipo d’uomo che di sua iniziativa, e senza sforzo, sente la necessità di fornire aiuto senza...

Ci sono persone che hanno relazioni diverse lungo il corso della vita che tuttavia nascono, evolvono e si concludono in modo similare. Mettono in atto uno schema inconscio predefinito, una serie di comportamenti che come esito finale portano a sabotare il rapporto d'amore per ritrovarsi single e sole. All’inizio il partner viene idealizzato per le caratteristiche che mostra di possedere. In realtà, come dice il detto, non è mai tutto oro quello che luccica. Ogni persona col tempo rivela...

La sindrome di Peter Pan caratterizza quelle persone che sono incapaci di crescere ed assumersi delle responsabilità in vari ambiti della loro vita: nelle relazioni, sul lavoro, in amore, nella gestione delle finanze e nel controllo degli impulsi. Per far fronte ai problemi di vita dipendono dalle altre persone; rifuggendo dalle responsabilità non imparano a sviluppare le proprie competenze e a fare scelte adulte. Si tratta di persone che spesso ricorrono all’uso di sostanze stupefacenti e...