Post con il tag: "(sgambati psicologo)"



Come affrontare i momenti difficili, soprattutto quando ti trovi di fronte all’ignoto? Quando la situazione che stai affrontando è al di fuori del tuo controllo? L’evoluzione è imprevedibile? Un evento improvviso, imprevedibile che lascia spiazzati, impreparati può causare incertezza, ansia e preoccupazione. Mantenere l’equilibrio emotivo, anche in queste circostanze è necessario. Le persone psicologicamente più fragili possono “scompensare” facilmente e trovarsi a sviluppare...

I tratti più evidenti che contraddistinguono una narcisista sono la grandiosità e la mancanza d’empatia verso gli altri. Un narcisista ritiene di essere una persona speciale e che il compito delle persone con sui si relaziona sia mostrargli adorazione. È una persona affascinante, abile nel corteggiamento ma che mostra un falso sé per celare le proprie insicurezze. Sul versante opposto troviamo la personalità ecoista. Si tratta di una persona che rifugge le luci della ribalta e preferisce...

Erik Erikson (1902-1994) con la sua teoria dello sviluppo psicosociale ha dato un enorme contribuito alla psicologia del “ciclo di vita”, quella branca della psicologia che considera lo sviluppo della persona come frutto della relazione tra individuo e società. Secondo Erikson, lo sviluppo umano è articolato 8 fasi in cui in ciascuna di esse è presente un conflitto, un dilemma da superare. Solo se l’individuo riesce a risolvere positivamente il conflitto tipico della fase evolutiva in...

Un vampiro psichico è colui che si nutre dell'energia degli altri; una persona negativa, che si autocommisera, i cui discorsi sono focalizzati prevalentemente su di se e sulle proprie sfortune. Passare del tempo con una persona che si lamenta sempre lascia piuttosto esausti. Sembra che nulla possa convincerla a cambiare le sue prospettive negative, a modificare la sua mentalità pessimistica. Il vampiro psichico o emotivo, ha perennemente bisogno dell’aiuto di qualcuno perché si trova...

L'enoclofobia o demofobia è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla paura irrazionale, eccessiva, ingiustificata ed incontrollabile della folla, degli spazi in cui possono riunirsi un gran numero di persone. L'ansia sperimentata nell'enoclofobia è così alta da provocare nell'individuo comportamenti di evitamento e fuga dai luoghi affollati per ridurre il disagio o non sentirlo. Le alterazioni provocate da questo disturbo possono compromettere seriamente sia il benessere che la funzionalità...

Sebbene si sappia poco sui fattori che stanno alla base della fibromialgia, è noto che sia interessato il sistema nervoso centrale e che la sensazione di dolore provenga da sottili cambiamenti in alcune sostanze chimiche del cervello chiamate neurotrasmettitori. La fibromialgia si manifesta sotto forma di stanchezza cronica che può essere avvertita anche al mattino al risveglio dopo una notte di sonno. Colpisce i tessuti fibrosi come legamenti e tendini ma, a differenza dell'artrite, non...

Si stima che circa una persona su 30 sperimenti un attacco di panico almeno una volta nella vita. L'attacco di panico ha molto a che fare con la paura. E’ una reazione automatica di allarme che si manifesta in risposta ad un pericolo reale o percepito, una sana forma di auto-difesa. Di fronte ad un pericolo è fondamentale che il nostro corpo si predisponga per reagire prontamente con una serie di cambiamenti corporei come l’accelerazione del battito del cuore, l'aumento del ritmo...

Qual è il tuo livello di resilienza? Qual è la tua capacità di far fronte alle difficoltà impreviste? Le persone resilienti ed equilibrate sanno resistere allo stress e apprendere insegnamenti preziosi dalle esperienze difficili. La resilienza è il processo di adattarsi positivamente alle situazioni più impegnative e faticose. Le persone resilienti superano le avversità, si riprendono dalle batoste e agiscono al meglio anche sotto pressione elevata e protratta, senza reagire in modo...

TEST: sull'ASSERTIVITA' 
L’assertività si può definire come la capacità di una persona di riconoscere le proprie esigenze e di esprimerle all’interno delle relazioni familiari, affettive, amicali e lavorative mantenendo allo stesso tempo una positiva relazione con gli altri nel rispetto di ambo le parti. Dal punto di vista etimologico, il termine assertività deriva dal verbo latino “asserere” (asserire, nella traduzione italiana) e dall’inglese “assertiveness”. Si tratta di un comportamento che...

TEST DEL LIVELLO DI DEPRESSIONE
Il Beck Depression Inventory (BDI) è un questionario per la valutazione dei sintomi e degli atteggiamenti tipici della depressione. Di seguito troverai dei gruppi di affermazioni, leggile con attenzione. Da ciascun gruppo scegli l'affermazione che meglio descrive il modo in cui ti è sentito durante l'ultima settimana. Se due dichiarazioni si avvicinano al modo in cui ti sente, scegli quella con il numero più alto. Se il modo in cui ti sente non corrisponde perfettamente ad una dichiarazione,...

Mostra altro