Post con il tag: "(rimuginio)"



Nel linguaggio comune le persone tendono ad usare i termini preoccupazione ed ansia in modo intercambiabile come se fossero fenomeni mentali identici. In realtà preoccupazione e ansia non sono sinonimi. Si tratta di due esperienze interiori che differiscono sia per caratteristiche sia per intensità. Vediamo in questo articolo la differenza tra ansia e preoccupazioni. In primo luogo la preoccupazione è sempre diretta verso qualcosa di specifico ed identificabile. Quando siamo preoccupati...

Il 18% della popolazione adulta soffre di disturbi d’ansia ma questo disturbo colpisce anche uno bambino su otto. In questo articolo mi voglio soffermare sul processo con cui l’ansia si autoalimenta. Al centro dell’ansia, ed ancor più negli attacchi di panico, c’è una disregolazione neurobiologica, che riguarda principalmente il sistema nervoso centrale. Nello specifico nelle due componenti del sistema nervoso autonomo: simpatica e parasimpatica; la prima responsabile dell'attivazione...

Esiste un annoso dibattito sul processo attraverso il quale giungiamo a prendere delle decisioni: le prendiamo puntando sulla componente razionale o su quella emotiva? Alcune persone sostengono che sia meglio decidere usando la razionalità, ovvero vagliando opportunamente i pro e i contro di una scelta, contemplando prima tutte le opzioni e le possibili conseguenze sino a restringere sempre più il campo fino a giungere ad un’unica plausibile scelta ben ponderata. Ciò significa che in...

Tutte le situazioni nelle quali ci sentiamo in ansia sono caratterizzate dalla presenza di emozioni sgradevoli quali paura, vergogna, tristezza. Non c’è una relazione diretta, di causa-effetto, tra situazione ed emozione; in realtà tra essi vi è un importante anello della catena: i pensieri. Essi vengono formulati in modo automatico e rapido. Le emozioni dunque non dipendono direttamente dalle esperienza ma sono determinante dal modo in cui interpretiamo e viviamo le situazioni della...