Post con il tag: "(psicoterapeuta pordenone)"



La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse. Lo psicoterapeuta non ti...

Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Siamo identificati con questa parte di noi, pensiamo che sia ciò che noi siamo. Continuiamo a ripetere vecchi schemi perché abbiamo di noi stessi un'immagine ferita e crediamo che questo sia ciò che siamo. Siamo identificati col "Bambino emozionale" ferito dentro...

La parola “trauma” deriva dalla parola greca trayma che significa “frattura” o “ferita” si riferisce ai danni alla psiche causati da eventi o esperienze di vita stressanti o traumatiche. Il trauma emotivo, noto anche come trauma psicologico, è alla base di molte diagnosi psicologiche tra cui il disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD). Il PTSD è una diagnosi che si basa direttamente su una storia di trauma sottostante. L'esperienza del trauma emotivo è soggettiva. Il modo in cui...

Ogni genitore cerca di crescere i propri figli facendo del proprio meglio tuttavia trasmette, anche indirettamente ed involontariamente, le sue paure ed insicurezze. Invia dei divieti allo scopo di proteggere i figli tenendo conto della sua storia e dei traumi, anche piccoli, subiti. L' Analisi Transazionale, una teoria della personalità ed un modello di psicoterapia, ha identificato dodici comandi negativi, chiamati ingiunzioni, che un genitore invia ad un figlio. Questi messaggi “NON”...

Erik Erikson (1902-1994) con la sua teoria dello sviluppo psicosociale ha dato un enorme contribuito alla psicologia del “ciclo di vita”, quella branca della psicologia che considera lo sviluppo della persona come frutto della relazione tra individuo e società. Secondo Erikson, lo sviluppo umano è articolato 8 fasi in cui in ciascuna di esse è presente un conflitto, un dilemma da superare. Solo se l’individuo riesce a risolvere positivamente il conflitto tipico della fase evolutiva in...

Il disturbo dipendente dalla personalità (DPD) è un disturbo psicologico i cui criteri diagnostici sono elencati per la diagnosi nel DSMV, manuale di riferimento dei disturbi mentali. Colpisce una piccola percentuale delle persone. La dipendenza è una caratteristica necessaria per la sopravvivenza umana, specialmente durante l'infanzia. Aiuta le persone a formare legami emotivi e costruire relazioni. Tuttavia, quando la dipendenza è eccessiva ostacola la capacità di una persona di vivere...

Un vampiro psichico è colui che si nutre dell'energia degli altri; una persona negativa, che si autocommisera, i cui discorsi sono focalizzati prevalentemente su di se e sulle proprie sfortune. Passare del tempo con una persona che si lamenta sempre lascia piuttosto esausti. Sembra che nulla possa convincerla a cambiare le sue prospettive negative, a modificare la sua mentalità pessimistica. Il vampiro psichico o emotivo, ha perennemente bisogno dell’aiuto di qualcuno perché si trova...

L'enoclofobia o demofobia è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla paura irrazionale, eccessiva, ingiustificata ed incontrollabile della folla, degli spazi in cui possono riunirsi un gran numero di persone. L'ansia sperimentata nell'enoclofobia è così alta da provocare nell'individuo comportamenti di evitamento e fuga dai luoghi affollati per ridurre il disagio o non sentirlo. Le alterazioni provocate da questo disturbo possono compromettere seriamente sia il benessere che la funzionalità...

Quando ci guardiamo allo specchio ciò che osserviamo può suscitare pensieri e sentimenti capaci di influenzare in modo in cui ci relazioniamo a noi stessi ed agli altri. Per sindrome dello specchio s’intende l’abitudine a osservare ed analizzare il proprio corpo in modo ripetitivo, tal volta maniacale, ponendo particolare attenzione su alcuni dettagli o “difetti”. Questa sindrome si configura come una vera e propria ossessione per le forme del corpo. L’osservazione continua e...

Stili di personalità e modalità di comunicazione ed interazione sociale. Suggerimenti su come affrontare una conversazione fluida ed efficace.

Mostra altro