Post con il tag: "(psicologo)"



La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse. Lo psicoterapeuta non ti...

Per meglio comprendere la natura dell'ipnosi, è opportuno fare tabula rasa di tutti gli stereotipi di cui i media hanno fatto grande diffusione, specialmente in passato. Nella cultura di massa, l'ipnosi è pressoché paragonata a un esercizio spettacolare, e pertanto praticata davanti a un pubblico avido di emozioni forti, in cui il soggetto ipnotizzato, in balia delle forze psichiche di un ipnotizzatore e pertanto privato della propria capacità di intendere e volere, effettua prodigiose...

Innamorarsi è un pò come perdersi per qualcun altro. Nella prima fase di una relazione di coppia, quella dell'amore pazzo, si dice che le persone perdano la testa. In effetti innamorarsi è come viver travolti dalla passione, dall' euforia, da un' energia vitale che ci fa sentire invincibili ma anche tormentati. C'è chimica dietro l'innamoramento e, sebbene le persone lo sperimentino in modo diverso, è dimostrato che la dopamina ha un potente impatto sul nostro cervello e ci fa sentire come...

Da diverso tempo attraverso i miei articoli faccio informazione psicologica affinché ci siano sempre più persone in grado di “leggere” i comportamenti umani, discriminare atteggiamenti e sintomi sani da quelli disfunzionali. Molti sono gli articoli che ho dedicato al narcisismo; un disturbo sempre più diffuso e che suscita molto interesse. Ho studiato molto sui tratti e sulle caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità e sul tema scritto diversi articoli. Ho scoperto che in...

Molte persone lottano con la timidezza ma circa il 2% della popolazione soffre di una forma di timidezza così grave da provocare un'estrema inibizione sociale. Nel disturbo evitante di personalità, l'eccessiva timidezza e la paura del rifiuto comportano una incapacità relazionale che rende difficile per le persone interagire socialmente e professionalmente. La persona che soffre di questo tipo di disturbo psicologico è particolarmente sensibile al rifiuto: più che di semplice timidezza si...

Di questi tempi tutti siamo un pò narcisisti in cerca di attenzioni: sui social postando selfie, cercando di attirare l’attenzione ed i complimenti altrui quando si è tra amici. I capi di governo fanno a gara per apparire in tv e molti giovani hanno l’ambizione di diventare famosi calciatori e cantanti partecipando a talent show o reality tv. Postare, condividere, mostrarsi sembra essere diventato più essenziale del vivere le esperienze e farne tesoro nella propria mente. Se tutti in...

Breve vademecum per distinguere in modo facile l'ansia dal panico: Ansia: legata ad un pensiero negativo, talvolta anche inconsapevole, che genera uno stato di iper-tono (attivazione fisiologica) con lo scopo di reagire con una riposta di attacco-fuga al pericolo percepito. Non è un’emozione in senso stretto ma un pensiero associato ad una paura ed uno stato di allerta. E’ legata a preoccupazioni varie, per ciò si usa il termine ansia generalizzata. Ha una durata prolungata ed una...

L'insonnia primaria, non dovuta ad altre condizioni mediche, è più di una semplice difficoltà del sonno, è un problema persistente con il dormire. Si manifesta con: Difficoltà di addormentamento; Risvegli notturni frequenti seguiti da ripetuti ri-addormentamenti; Risveglio precoce con impossibilità a riaddormentarsi. In tutte e tre queste condizioni la qualità del sonno risulta insoddisfacente con conseguente sonnolenza diurna, incubi e sonnambulismo. Sorprendentemente, l'insonnia è il...

L'incapacità di tollerare l'incertezza è un atteggiamento che molte persone hanno nei confronti della vita e di ciò che riserva nel futuro. Quando si ha questo tipo di difficoltà di fronte all’imprevedibilità degli eventi il dubbio, l’insicurezza e l’ansia possono prendere il sopravvento. Gli imprevisti possono essere percepiti come qualcosa di terribile, destabilizzante, insopportabile, da evitare a tutti i costi. Se non sei abituato a fare i conti con l’incertezza e...

Alla base dell’ansia c’è la preoccupazione per una qualche potenziale minaccia. L’ansia è normale e utile a fronte di un oggettivo pericolo o situazione che richiede la nostra attivazione per agire ma talvolta “scatta” anche di fronte a scenari immaginari ed ipotetici. Ad esempio quando fantastichiamo su eventi che si potrebbero verificare nel futuro. Quando stiamo facendo un resoconto su eventi che potrebbero metterci in difficoltà, valutando come potremmo affrontarlo. Facendo...

Mostra altro