La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse. Lo psicoterapeuta non ti...
Se stai cercando di cambiare un'abitudine, come mangiare in modo eccessivo, abbuffare, fumare, giocare ai videogame, usare materiale pornografico, eccessivo ricorso ai farmaci, all'alcool o altro probabilmente ti sarai reso conto che modificare un pattern di comportamento è un processo complicato e spesso molto lungo. A volte potresti scoprire che un comportamento sembra "compulsivo", come se non riuscissi a resistere all'impulso di farlo anche se hai molti buoni motivi per smettere. I...
Molti fattori influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi. L'atteggiamento dei genitori è cruciale per i sentimenti che un bambino nutre verso se stesso in particolare nei primi anni di vita. Quando i genitori forniscono al loro piccolo esperienze di accettazione incondizionata rispetto alle sue attitudini, preferenze e peculiarità lo aiutano a crearsi una solida base per i buoni sentimenti circa se stesso. Se uno o entrambi i genitori invece sono eccessivamente critici o esigenti...
La depressione stagionale o meglio il Disturbo affettivo stagionale, SAD, è una forma distinta di depressione che si innesca nei mesi invernali come conseguenza della ridotta quantità di luce solare. Come suggerisce il nome, il disturbo è stagionale. Con l'inizio della primavera la fase depressiva lascia il posto ad una fase maniacale lieve. La variazione di luce ambientale influenza specifiche cellule della retina e modifica i ritmi circadiani di sonno e veglia. In particolare la scarsità...
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...
Martin Seligman è considerato il padre della psicologica positiva; ha elaborato un modello della felicità composto da 5 elementi che messi assieme compongono l’acronimo “P.E.R.M.A.”. Da qui appunto deriva il PERMA Model del felicità. Si tratta di componenti essenziali al benessere durevole di oggi persona più che relative ad uno stato di momentanea felicità. PERMA sta per: P – Positive emotion (emozione positiva), E – Engagement (coinvolgimento), R – Relationships...
La rabbia narcisistica è profonda e violenta; rappresenta il modo con cui il narcisista sfoga la sua frustrazione contro le persone che hanno ferito il suo ego. Una persona narcisista ha un estremo senso di sé e trova difficile ricevere critiche vere o semplicemente percepite. Il narcisista, come già ampiamente descritto negli articoli che trovi qui, attribuisce a se stesso estrema importanza tanto quando, al contrario, ne da poca ai sentimenti altrui. Il narcisista è un perfezionista,...
Riconoscere una persona fisicamente violenta è facile ma non è altrettanto facile identificare una persona violenta sul piano psicologico. La manipolazione psicologica è una forma di violenza subdola che di solito è agita dalla persone con cui abbiamo uno stretto e confidenziale rapporto di fiducia. E’ sovente esercitata da un partner, un familiare, un amico. Dato il tipo di rapporto è difficile pensare che qualcuno a cui vogliamo bene possa danneggiarci a nostra insaputa. Per tale...
Scegliere di separarsi per i coniugi con figli è piuttosto difficile; i genitori spesso non sanno come approcciarsi con i bambini per comunicare loro ciò che sta per accadere e sono impreparati ad aiutarli a gestire al meglio la transizione. Può succedere dunque che i minori mostrino qualche difficoltà ad accettare il nuovo assetto familiare e ad adattarsi ai cambiamenti delle routine quotidiane che ne conseguono. Separazione e Divorzio comportano sempre il collasso di progetti comuni; ogni...
Fin dall'infanzia ci viene insegnato a rispettare gli altri. I nostri genitori con buona probabilità ci hanno insegnano a rispettare gli adulti e i bambini. Ci hanno educato sottolineando quanto le nostre parole o azioni possano ferire gli altri e ci hanno incoraggiato a scusarci in tutte quelle situazioni in cui non siamo stati rispettosi nei confronti di qualcuno. E’ altrettanto probabile però che nessuno ci abbiamo palesemente educato ad amare noi stessi. Nella maggior parte dei casi,...