Post con il tag: "(psicologi)"



Innamorarsi è un pò come perdersi per qualcun altro. Nella prima fase di una relazione di coppia, quella dell'amore pazzo, si dice che le persone perdano la testa. In effetti innamorarsi è come viver travolti dalla passione, dall' euforia, da un' energia vitale che ci fa sentire invincibili ma anche tormentati. C'è chimica dietro l'innamoramento e, sebbene le persone lo sperimentino in modo diverso, è dimostrato che la dopamina ha un potente impatto sul nostro cervello e ci fa sentire come...

Molte persone lottano con la timidezza ma circa il 2% della popolazione soffre di una forma di timidezza così grave da provocare un'estrema inibizione sociale. Nel disturbo evitante di personalità, l'eccessiva timidezza e la paura del rifiuto comportano una incapacità relazionale che rende difficile per le persone interagire socialmente e professionalmente. La persona che soffre di questo tipo di disturbo psicologico è particolarmente sensibile al rifiuto: più che di semplice timidezza si...

Il circolo vizioso della depressione. La demotivazione, i sintomi depressivi, i pensieri disfuzionali.

In questo articolo, voglio affrontare il tema del narcisismo sessuale per fornire alcuni indicatori utile a riconoscere questo atteggiamento ed evitare di rimanerne invischiati. Il narcisista sessuale è la persona che usa il partner per fini sessuali. Mostra interesse solo con lo scopo di fare sesso. Si focalizza solo sul proprio piacere erotico mettendo in secondo piano la soddisfazione altrui. Ci sono molte similitudine tra il narcisista sessuale ed i criteri per un disturbo narcisistico di...

Tutti affrontano durante la vita dei periodi di transizione, dei cambiamenti e delle sfide particolari. Alcuni periodi di crisi sono dovuti ad eventi esterni, talvolta del tutto imprevedibili, altre crisi sono di tipo interiore ed hanno a che fare con le fasi della vita e il processo di maturazione personale e di invecchiamento. Intono alla mezza età, ovvero trai i 40 ed i 50 anni, molte persone si rimettono in discussione e si pongono domande piuttosto profonde: “Chi sono?”; “Sono...

La vita di molte persone è disturbata da dolore acuto o cronico. La presenza continua del dolore per un lungo periodo può far nascere l’idea che sia impossibile liberarsene. Il malessere continuo portae persone sofferenti a sentisi impotenti e in balia di un corpo ostile. Con l’ipnosi è possibile dare del sollievo ai pazienti sofferenti aiutandoli a trasformare il modo in cui lo percepiscono a livello psicologico. Sebbene il dolore sia una realtà fisiologica esso può essere influenzato...

Molti fattori influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi. L'atteggiamento dei genitori è cruciale per i sentimenti che un bambino nutre verso se stesso in particolare nei primi anni di vita. Quando i genitori forniscono al loro piccolo esperienze di accettazione incondizionata rispetto alle sue attitudini, preferenze e peculiarità lo aiutano a crearsi una solida base per i buoni sentimenti circa se stesso. Se uno o entrambi i genitori invece sono eccessivamente critici o esigenti...

La depressione stagionale o meglio il Disturbo affettivo stagionale, SAD, è una forma distinta di depressione che si innesca nei mesi invernali come conseguenza della ridotta quantità di luce solare. Come suggerisce il nome, il disturbo è stagionale. Con l'inizio della primavera la fase depressiva lascia il posto ad una fase maniacale lieve. La variazione di luce ambientale influenza specifiche cellule della retina e modifica i ritmi circadiani di sonno e veglia. In particolare la scarsità...

Ci sono persone che nonostante sentano profondamente il bisogno di amare ed essere amate non riescono a lasciarsi andare ad una relazione affettiva o anche semplicemente amicale. Si tratta di quegli adulti che non hanno mai avuto una relazione d’amore e che hanno poche e superficiali amicizie. Si tratta di persone schive, completamente bloccate e chiuse nella loro solitudine. Possono sentire il bisogno di calore e vicinanza ma sono incapaci di sciogliere questa emotività e metterla a...

Scopri la tua personalità
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...

Mostra altro