Il disturbo dipendente dalla personalità (DPD) è un disturbo psicologico i cui criteri diagnostici sono elencati per la diagnosi nel DSMV, manuale di riferimento dei disturbi mentali. Colpisce una piccola percentuale delle persone. La dipendenza è una caratteristica necessaria per la sopravvivenza umana, specialmente durante l'infanzia. Aiuta le persone a formare legami emotivi e costruire relazioni. Tuttavia, quando la dipendenza è eccessiva ostacola la capacità di una persona di vivere...
La dipendenza affettiva, o love addiction, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla ricerca ossessiva d’amore e da una eccessiva dipendenza al partner: vi è un partner talmente bisognoso di essere amato che è disposto a rinunciare alla propria autonomia e a sottomettersi ad un’altra persona. Il dipendente affettivo rischia continuamente di perdere il proprio equilibrio emotivo ed il proprio benessere quando percepisce la minaccia, reale o immaginaria, di essere abbandonato dalla...
La sindrome di Peter Pan caratterizza quelle persone che sono incapaci di crescere ed assumersi delle responsabilità in vari ambiti della loro vita: nelle relazioni, sul lavoro, in amore, nella gestione delle finanze e nel controllo degli impulsi. Per far fronte ai problemi di vita dipendono dalle altre persone; rifuggendo dalle responsabilità non imparano a sviluppare le proprie competenze e a fare scelte adulte. Si tratta di persone che spesso ricorrono all’uso di sostanze stupefacenti e...
Le relazioni d’amore alla cui base vi è un problema di dipendenza affettiva si svolgono secondo uno schema prevedibile in cui i ruoli giocati dai due partner sono interdipendenti. In questo articolo vedremo ruoli e comportamenti assunti dal dipendente affettivo e dal suo partner in quella che può essere definita una spirale sadomasochistica. La coppia di giocatori: Affinché un rapporto di dipendenza, sessuale o affettiva, possa nascere è necessaria la presenza di due partner disponibili...