Si ritiene che circa il 10% della popolazione abbia un disturbo di personalità di qualche tipo. Tuttavia non esistono dati accurati per stabilire la percentuali di incidenza del disturbo istrionico di personalità (HPD) sul totale. La personalità istrionica si colloca all’interno del "Cluster B” ovvero quelli tra i disturbi caratterizzati dalla “drammaticità”. La persona con Disturbo istrionico di personalità (HPD) tende ad avere emozioni intense ed instabili. Ha un'immagine...
Ogni genitore cerca di crescere i propri figli facendo del proprio meglio tuttavia trasmette, anche indirettamente ed involontariamente, le sue paure ed insicurezze. Invia dei divieti allo scopo di proteggere i figli tenendo conto della sua storia e dei traumi, anche piccoli, subiti. L' Analisi Transazionale, una teoria della personalità ed un modello di psicoterapia, ha identificato dodici comandi negativi, chiamati ingiunzioni, che un genitore invia ad un figlio. Questi messaggi “NON”...
Molte persone lottano con la timidezza ma circa il 2% della popolazione soffre di una forma di timidezza così grave da provocare un'estrema inibizione sociale. Nel disturbo evitante di personalità, l'eccessiva timidezza e la paura del rifiuto comportano una incapacità relazionale che rende difficile per le persone interagire socialmente e professionalmente. La persona che soffre di questo tipo di disturbo psicologico è particolarmente sensibile al rifiuto: più che di semplice timidezza si...
Di questi tempi tutti siamo un pò narcisisti in cerca di attenzioni: sui social postando selfie, cercando di attirare l’attenzione ed i complimenti altrui quando si è tra amici. I capi di governo fanno a gara per apparire in tv e molti giovani hanno l’ambizione di diventare famosi calciatori e cantanti partecipando a talent show o reality tv. Postare, condividere, mostrarsi sembra essere diventato più essenziale del vivere le esperienze e farne tesoro nella propria mente. Se tutti in...
Il seguente test è tratto da J. MacKenzie, 2016, “Questo amore fa male. Come salvarsi dalle relazioni distruttive e tornare a vivere”, Giunti Editore. Rispondi alle seguenti 13 domande con un punteggio che va da 1 a 4 riferendoti alla risposta che ti sembra più vicina alla tua esperienza di relazione. Il punteggio finale è dato dalla somma di tutti i singoli punteggi. 1. Il partner mantiene le promesse? 1 - Si certo, è sempre di parola. 2 - Si, il più delle volte mantiene le promesse e...
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...
Nel corso degli ultimi anni nell’ambito del disturbo di personalità narcisistico si sono evidenziati due diverse tipologie di narcisismo che differiscono per l’esperienza interna più che per il comportamento osservabile: il narcisista “grandioso”, detto anche overt, e quello “vulnerabile ed ipervigile” detto covert. Distinguere tra queste due tipologie di narciso dalla sola osservazione del comportamento manifesto non è cosi immediato e facile. Entrambi questi due tipi di...
Il copione è un concetto teorico fondamentale in analisi transazionale; è un progetto di vita inconscio che ogni bambino elabora su di sé e sulla propria vita. Anche da adulti e lungo il corso della vita il copione viene mantenuto e perseguito portando alla messa in atto di comportamenti, credenze e modi di sentire che sono al di fuori della consapevolezza della persona. Si tratta di piano sviluppato in relazione all’influenza esercitata dai genitori, dalle figure significative, dal...
La persona con disturbo schizotipico di personalità è caratterizzata da una grande difficoltà e disagio a stabilire e mantenere rapporti stretti con le altre persone. I suoi ragionamenti sono condizionati da distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità nel comportamento. Ha idee di riferimento ed effettua interpretazioni errate della realtà. Deduce significati particolari ed insoliti da eventi casuali e minori. Può essere particolarmente superstizioso o preoccupato di fenomeni...