Post con il tag: "(panico)"



Chiunque abbia sofferto di ansia o attacchi di panico ha senza dubbio sentito parlare della risposta “lotta/ fuga”. Una reazione istintiva associata ad una scarica di adrenalina che prepara il corpo a reagire per difendersi (attacco/lotta) o a fuggire da uno scenario pericoloso. E’ una reazione utile ma che per alcuni con una soglia di attivazione piuttosto bassa, come un allarme mal tarato, che bisogna imparare a regolare. La risposta “lotta o fuga” ha origini piuttosto lontane. I...

Ti sei mai sentito così sopraffatto da una situazione a tal punto da non riuscire a ragionare in modo lucido e quindi a reagire impulsivamente? Ciò accade a causa di un fenomeno chiamato "Amygdala Hijack" , "sequestro emozionale” o neurale. E’ comune quando ci sentiamo in ansia, quando sperimentiamo un attacco di panico, in situazioni fobiche in cui vi è uno stimolo specifico che ci spaventa o quando accadono eventi terrificanti ed improvvisi. Il sequestro emozionale si verifica quando...

Breve vademecum per distinguere in modo facile l'ansia dal panico: Ansia: legata ad un pensiero negativo, talvolta anche inconsapevole, che genera uno stato di iper-tono (attivazione fisiologica) con lo scopo di reagire con una riposta di attacco-fuga al pericolo percepito. Non è un’emozione in senso stretto ma un pensiero associato ad una paura ed uno stato di allerta. E’ legata a preoccupazioni varie, per ciò si usa il termine ansia generalizzata. Ha una durata prolungata ed una...

L'agorafobia è la paura irrazionale di avere un attacco di panico o un attacco di ansia in un posto dal quale potrebbe essere difficile fuggire. Chi soffre di agorafobia tende a rinchiudersi in una zona confort, ovvero frequentare solo luoghi conosciuti, e ad evitare spazi aperti ed affollati. L’agorafobico per riesce ad uscire ed avere una vita sociale ha necessità, per riuscire a calmarsi, di essere accompagnato da una persona di fiducia o di fare riferimento ad una boccetta di farmaco da...

Il nostro cervello è una struttura complessa responsabile di tutto ciò che facciamo, pensiamo e sentiamo. In questo articolo per comprende i disturbi di ansia, gli attacchi di panico, le fobie e traumi emotivi è necessario che mi soffermi sul funzionamento di una particolare struttura encefalica, dalle dimissioni piccole e curiose: l’amigdala. Fa parte del sistema limbico ed è un agglomerato di nuclei nervosi che ha sede nella parte più interna di entrambi i lobi temporali del cervello....

Nel linguaggio comune le persone tendono ad usare i termini preoccupazione ed ansia in modo intercambiabile come se fossero fenomeni mentali identici. In realtà preoccupazione e ansia non sono sinonimi. Si tratta di due esperienze interiori che differiscono sia per caratteristiche sia per intensità. Vediamo in questo articolo la differenza tra ansia e preoccupazioni. In primo luogo la preoccupazione è sempre diretta verso qualcosa di specifico ed identificabile. Quando siamo preoccupati...

Gli attacchi di ansia meglio conosciuti come attacchi di panico, colpiscono circa il 3% della popolazione, anche se si stima che l'incidenza sia ancora maggiore poiché molte persone non cercando un aiuto professionale non si sottopongono ad alcuna diagnosi. Il primo attacco di ansia può verificarsi in qualsiasi momento e a qualsiasi età, ma solitamente i sintomi compaiono durante l'adolescenza o nell'età adulta per poi diminuire in età avanzata. Questo disturbo è molto più comune sia...

L'ansia è uno stato di disagio e preoccupazione, uno stato di allerta che sperimentiamo di fronte ad un evento negativo, reale o anticipato. Seppur spiacevole si tratta di un meccanismo difensivo necessario, proprio come la paura ed altre emozioni spiacevoli. L'ansia è una sensazione che agisce come un meccanismo di allarme di fronte a quelle situazioni che sentiamo pericolose o minacciose. Questa è una reazione normale e sarebbe ancor più pericoloso se non si attivasse in situazioni di...

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico) è il decimo delle dodici paia di nervi cranici che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo). Il suo nome deriva dalla parola latina vagus, che significa letteralmente “vagabondo" per illustrare il percorso di questo nervo che si estende attraverso vari organi del corpo. Il nervo vago nasce nella scatola cranica, esattamente nel midollo spinale, passa lungo il collo per poi svilupparsi su due rami e...

Paura e Ansia: gli inganni della mente
Vivere nell’ansia e nella paura di avere un attacco di panico è davvero orribile. Chi soffre di disturbi d’ansia è costantemente in allerta e focalizzato dentro di se a cercare segnali e sintomi dalla mattina sino alla sera. A volte diventa pure difficile dormire serenamente ed in modo continuativo per tutta la notte. Ad una piccola percentuale di persone capita addirittura di avere degli attacchi di panico nel sonno e di risvegliarsi quindi in modo traumatico. L’ansioso vive...

Mostra altro