I narcisisti si caratterizzano per la spiccata tendenza a manipolare gli altri con la finalità di ottenere quello che desiderano. Hanno un’ idea grandiosa di se stessi, sentono il costante bisogno di essere ammirati e mancano di empatia. I narcisisti utilizzano il senso di superiorità, l’arroganza ed il disprezzo per difendersi da potenziali ferite e minacce al loro fragile ego. Esistono due varianti del narcisista: il sottotipo “over”, quello classico che accusa gli altri di ciò che...
Lo psicologo Dan Kiley, che ha definito nel 1983 la “sindrome di Peter Pan”, ovvero dell’uomo che di rifiuta di crescere ed assumersi delle responsabilità, ha anche delineato le caratteristiche della sua contro partner perfetta. E’ colei che decide ogni cosa e si assumere le responsabilità del partner immaturo. Giustifica la sua inaffidabilità e lo protegge con il suo fare materno. In tal modo “Wendy” instaura una relazione di dipendenza col suo “Peter”. Spesso sente di avere...
RIMEDI PER L'ANSIA E L'AGITAZIONE: Valeriana: è una pianta indicata per alleviare l'ansia in numerosi studi scientifici. Se assunto in dosi di 50-500 mg, l' estratto di valeriana può aiutare a sentirsi più rilassati e meno preoccupati. E di solito funziona rapidamente dopo circa 30 minuti, a differenza di farmaci Ansiolitici , la valeriana non crea dipendenza. Di alta qualità naturale gli Ansiolitici Naturali in questione contengono estratto di valeriana che è standardizzato per contenere...
Il termine “personalità” deriva dalla parola latina “persona” che significa maschera, strumento utilizzato nell’antichità classica dagli attori nel teatro, per far capire agli spettatori i comportamenti e gli atteggiamenti che intendevano evocare sul palco. La personalità può definirsi come l’insieme di caratteristiche psicologiche e intellettuali che rappresentano il modo in cui un individuo interagisce, pensa e risponde a ciò che accade. La personalità è costituita da...
I termini temperamento, carattere e personalità sono entrati a far parte del linguaggio comune al punto tale che il loro reale significato, come costrutto psicologico, è andato perso o fortemente distorto. Ad esempio, capita abbastanza frequentemente che di fronte a qualche difficoltà nel cambiare modo di pensare o di agire si evochi il concetto di carattere come qualcosa di immodificabile ed innato: “il carattere non lo puoi cambiare, se uno nasce tondo non diventa quadrato”; o nel caso...