Il disturbo dipendente dalla personalità (DPD) è un disturbo psicologico i cui criteri diagnostici sono elencati per la diagnosi nel DSMV, manuale di riferimento dei disturbi mentali. Colpisce una piccola percentuale delle persone. La dipendenza è una caratteristica necessaria per la sopravvivenza umana, specialmente durante l'infanzia. Aiuta le persone a formare legami emotivi e costruire relazioni. Tuttavia, quando la dipendenza è eccessiva ostacola la capacità di una persona di vivere...
Il test di Evans è una scala di valutazione dell’atteggiamento narcisistico o di un disturbo narcisistico di personalità presente in una persona con cui si ha una relazione significativa: un partner, un familiare, un’amicizia. Il test è composto da 101 affermazioni per le quali ci sono 3 possibili risposte: sempre, a volte, mai. Le affermazioni sono suddivise in 20 aree; tutte quelle in cui l’atteggiamento narcisistico si potrebbe manifestare. Il test non sostituisce un’accurata...
Molte persone presentano lievi tratti narcisistici. Un certo grado di egocentrismo è sano e permette di saper riconoscere i propri bisogni, di perseguirli, ai fini dell’auto-realizzazione e per una buona salute psicologica. Tutti i bambini sono narcisisti poiché sono completamente assorbiti e governati dai propri impulsi (fame, sete, sonno) che pretendono di essere assecondati pena la protesta attraverso il piano disperato ed ininterrotto. I bambini dipendono totalmente dalle figure...
I tratti della personalità si definiscono disturbi della personalità quando, piuttosto che differenziarci e renderci unici, sono particolarmente estremi e creano delle difficoltà oggettive nelle relazioni umane. I tratti della personalità sia nella loro versione patologica che benevola, sono il frutto di un mix di cause biologico-genetiche e ambientali. I disturbi della personalità si manifestano come amplificazioni di comportamenti e di stati d’animo che tutti gli individui hanno, la...