I tratti più evidenti che contraddistinguono una narcisista sono la grandiosità e la mancanza d’empatia verso gli altri. Un narcisista ritiene di essere una persona speciale e che il compito delle persone con sui si relaziona sia mostrargli adorazione. È una persona affascinante, abile nel corteggiamento ma che mostra un falso sé per celare le proprie insicurezze. Sul versante opposto troviamo la personalità ecoista. Si tratta di una persona che rifugge le luci della ribalta e preferisce...
La rabbia narcisistica è profonda e violenta; rappresenta il modo con cui il narcisista sfoga la sua frustrazione contro le persone che hanno ferito il suo ego. Una persona narcisista ha un estremo senso di sé e trova difficile ricevere critiche vere o semplicemente percepite. Il narcisista, come già ampiamente descritto negli articoli che trovi qui, attribuisce a se stesso estrema importanza tanto quando, al contrario, ne da poca ai sentimenti altrui. Il narcisista è un perfezionista,...
Essere dipendenti significa lasciare agli altri decidere chi siamo rinunciando a guardare con i nostri occhi per vedere soltanto attraverso lo sguardo ed il giudizio degli altri. Essere adulto, invece, vuol dire scegliere tre le molteplici possibilità che si presentano, selezionare quella che più ci rappresenta, avere la certezza che ciò delinea il nostro modo di essere e non quello dell'altro. Perché questa decisione sia realmente adulta e sana non basta che sia condotta secondo il...
Il termine “personalità” deriva dalla parola latina “persona” che significa maschera, strumento utilizzato nell’antichità classica dagli attori nel teatro, per far capire agli spettatori i comportamenti e gli atteggiamenti che intendevano evocare sul palco. La personalità può definirsi come l’insieme di caratteristiche psicologiche e intellettuali che rappresentano il modo in cui un individuo interagisce, pensa e risponde a ciò che accade. La personalità è costituita da...
I termini temperamento, carattere e personalità sono entrati a far parte del linguaggio comune al punto tale che il loro reale significato, come costrutto psicologico, è andato perso o fortemente distorto. Ad esempio, capita abbastanza frequentemente che di fronte a qualche difficoltà nel cambiare modo di pensare o di agire si evochi il concetto di carattere come qualcosa di immodificabile ed innato: “il carattere non lo puoi cambiare, se uno nasce tondo non diventa quadrato”; o nel caso...