Si ritiene che circa il 10% della popolazione abbia un disturbo di personalità di qualche tipo. Tuttavia non esistono dati accurati per stabilire la percentuali di incidenza del disturbo istrionico di personalità (HPD) sul totale. La personalità istrionica si colloca all’interno del "Cluster B” ovvero quelli tra i disturbi caratterizzati dalla “drammaticità”. La persona con Disturbo istrionico di personalità (HPD) tende ad avere emozioni intense ed instabili. Ha un'immagine...
Il test di Evans è una scala di valutazione dell’atteggiamento narcisistico o di un disturbo narcisistico di personalità presente in una persona con cui si ha una relazione significativa: un partner, un familiare, un’amicizia. Il test è composto da 101 affermazioni per le quali ci sono 3 possibili risposte: sempre, a volte, mai. Le affermazioni sono suddivise in 20 aree; tutte quelle in cui l’atteggiamento narcisistico si potrebbe manifestare. Il test non sostituisce un’accurata...
I narcisisti si caratterizzano per la spiccata tendenza a manipolare gli altri con la finalità di ottenere quello che desiderano. Hanno un’ idea grandiosa di se stessi, sentono il costante bisogno di essere ammirati e mancano di empatia. I narcisisti utilizzano il senso di superiorità, l’arroganza ed il disprezzo per difendersi da potenziali ferite e minacce al loro fragile ego. Esistono due varianti del narcisista: il sottotipo “over”, quello classico che accusa gli altri di ciò che...
Il termine “personalità” deriva dalla parola latina “persona” che significa maschera, strumento utilizzato nell’antichità classica dagli attori nel teatro, per far capire agli spettatori i comportamenti e gli atteggiamenti che intendevano evocare sul palco. La personalità può definirsi come l’insieme di caratteristiche psicologiche e intellettuali che rappresentano il modo in cui un individuo interagisce, pensa e risponde a ciò che accade. La personalità è costituita da...
I tratti della personalità si definiscono disturbi della personalità quando, piuttosto che differenziarci e renderci unici, sono particolarmente estremi e creano delle difficoltà oggettive nelle relazioni umane. I tratti della personalità sia nella loro versione patologica che benevola, sono il frutto di un mix di cause biologico-genetiche e ambientali. I disturbi della personalità si manifestano come amplificazioni di comportamenti e di stati d’animo che tutti gli individui hanno, la...
Con il termine Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) si fa riferimento ad un disturbo, o un disagio, caratterizzato da un alterato rapporto con il cibo e dell'immagine corporea. Quando questi 2 aspetti compromettono la qualità della vita e dei rapporti con gli altri si può parlare di vera e propria malattia. Tra i DCA sono comprese: Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) ed una serie di Disturbi di tipo alimentari non strettamente inquadrabili come anoressia o bulimia (NAS). In...