Post con il tag: "(dipendenza affettiva)"



La maggior parte di noi apprezza il fatto di potere essere in interconnesso con gli altri, il sentirsi in sintonia con qualcuno, specialmente quando si tratta di relazioni romantiche. In effetti, siamo strutturati per creare legami e per creare relazioni d'intimità, non solo fisica ma soprattutto psicologica ed emotiva, con un partner. Il successo di una relazione a lungo termine dipende fortemente dalla qualità del legame reciproco. Quando pensiamo ad una relazione d’amore ideale facciamo...

Il disturbo dipendente dalla personalità (DPD) è un disturbo psicologico i cui criteri diagnostici sono elencati per la diagnosi nel DSMV, manuale di riferimento dei disturbi mentali. Colpisce una piccola percentuale delle persone. La dipendenza è una caratteristica necessaria per la sopravvivenza umana, specialmente durante l'infanzia. Aiuta le persone a formare legami emotivi e costruire relazioni. Tuttavia, quando la dipendenza è eccessiva ostacola la capacità di una persona di vivere...

TEST SULLA DIPENDENZA AFFETTIVA
La dipendenza affettiva, o love addiction, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla ricerca ossessiva d’amore e da una eccessiva dipendenza al partner: vi è un partner talmente bisognoso di essere amato che è disposto a rinunciare alla propria autonomia e a sottomettersi ad un’altra persona. Il dipendente affettivo rischia continuamente di perdere il proprio equilibrio emotivo ed il proprio benessere quando percepisce la minaccia, reale o immaginaria, di essere abbandonato dalla...

Suggerimenti per elaborare la fine di un amore non corrisposto e che crea dipendenza affettiva.

L'amore maturo è una delle esperienze più belle che si possa vivere. Tuttavia, spesso confondiamo l’amore vero con la passione, l’infatuazione o la dipendenza. In effetti, il confine tra amore e dipendenza emotiva è molto sottile, quindi è molto facile superarlo e cadere in una relazione malsana in cui una persona annulla la propria personalità per soddisfare i bisogni del partner con l’illusione che sia questa la modalità per tenerlo legato a se. Come riconoscere se si è un...

Siamo abituati a pensare che siano solo le donne ad essere emotivamente dipendenti da qualcuno mentre si ritiene che gli uomini siano più autonomi e meno bisognosi dal punto vi vista affettivo. Il termine dipendenza affettiva in particolare è prevalentemente riferito alla donna in relazione al proprio partner. In realtà le donne sono semplicemente più espressive dal punto di vista emotivo avendo una maggior predisposizione all’introspezione e quindi a nominare e descrivere ciò che...

Si trovano molti articoli in rete sui problemi di dipendenza affettiva e di co-dipendenza ma del tema opposto, ovvero delle contro-dipendenza, si trova scritto ancora molto poco. Innanzitutto occorre definire cosa si intende per persona co-dipendente: si tratta di un soggetto che mantiene un legame di dipendenza attiva verso qualcuno. Ciò significa che si fa condizionare dal comportamento del partner, di un famigliare, del figlio ma invece di subirlo cerca di controllarlo. La differenza tra...

La sindrome, o complesso, di Cenerentola è stata descritta per la prima volta da Colette Dowling in un suo libro; si riferisce a quelle donne che, inconsciamente, desiderano essere curate e sostenute dagli altri poiché temono di raggiungere la propria indipendenza. Questa sindrome prende il nome dal personaggio della fiaba Disney “Cenerentola” in cui la protagonista è una giovane donna, bella, istituita, educata, lavoratrice che però ha bisogno di una “forza esterna” che la salvi...

Il ciclo della dipendenza affettiva
Le relazioni d’amore alla cui base vi è un problema di dipendenza affettiva si svolgono secondo uno schema prevedibile in cui i ruoli giocati dai due partner sono interdipendenti. In questo articolo vedremo ruoli e comportamenti assunti dal dipendente affettivo e dal suo partner in quella che può essere definita una spirale sadomasochistica. La coppia di giocatori: Affinché un rapporto di dipendenza, sessuale o affettiva, possa nascere è necessaria la presenza di due partner disponibili...

La dipendenza affettiva, o love addiction, è un disturbo psicologico caratterizzato dalla ricerca ossessiva d’amore e da una eccessiva dipendenza al partner: vi è un partner talmente bisognoso di essere amato che è disposto a rinunciare alla propria autonomia e a sottomettersi ad un’altra persona. Il dipendente affettivo rischia continuamente di perdere il proprio equilibrio emotivo ed il proprio benessere quando percepisce la minaccia, reale o immaginaria, di essere abbandonato dalla...

Mostra altro