Nelle relazioni attuali tendiamo a ripetere schemi comportamentali provenienti dall'infanzia; portiamo con noi potenti impronte di amore o della sua mancanza, che derivano dalle nostre precoci esperienze relazionali. Ci hanno particolarmente influenzato i modi in cui sono stati soddisfatti (oppure no) i nostri bisogni infantili di empatia, approvazione, riconoscimento, contatto fisico, cure e supporto. Nel presente, quando questi bisogni sono appagati da un nostro amico o partner, vediamo e...
Il conflitto interno ad una coppia può spesso sembrare contorto, stratificato e difficile da comprende. Al di la dei motivi e dei contenuti di una discussione ciò che è utile per la risoluzione del conflitto è comprendere le dinamiche sottostanti allo stesso; più che il contenuto della discussione sono importanti i processi di funzionamento dei singolo membro all’interno della coppia. Distinguere la comunicazione esplicita o manifesta, ciò che si dice, e la comunicazione latente o...
Siamo abituati a rivolgerci agli specialisti per un check-up quando il nostro corpo ci manda dei segnali di malessere ma non poniamo la medesima attenzione quando si tratta della nostra salute psicologica o di verificare l’andamento della nostra relazione affettiva. Sono molte le coppie che si rivolgono ad un terapeuta quando la situazione è “alle corde” o si è cronicizzata negli anni. Alcuni studi ci dicono che ci vogliono in media 6 anni prima che una coppia in difficoltà si renda...
Ci sono situazioni in cui scelte di cuore e scelte razionali sono contrapposte e ci sentiamo indecisi sul da farsi (leggi qui). Le nostre decisioni sono dettate dalle emozioni ma spesso ciò che sentiamo essere il nostro bene è frenato dalla ragione. La mente ci aiuta a valutare accuratamente ogni mossa per proteggerci da conseguenze pericolose. A volte può essere davvero difficile sceglie tra rischio e certezze, desideri e doveri. E’ la confusione a segnalarci che ci troviamo in una...
Prendere una decisione quando sono coinvolte due persone non è facile e può portare a conflitti e sentimenti spiacevoli. Quando in coppia ci si trova ad avere opzioni differenti in merito ad una scelta comune da prendere si può creare un vero e proprio “braccio di ferro” in cui nessuno dei due partner è disposto ad arretrare. Entrambi vogliono vincere e convincere l’altro della bontà delle proprie motivazioni. Ed è così che in questo gioco non solo non vince nessuno ma soprattutto...
In una relazione di coppia si possono riscontrare alcuni indicatori in grado di predire il modo in cui una coppia potrà evolvere, se in modo sano oppure disfunzionale. Si tratta di 4 indici o nemici della coppia chiamati da John Gottman “cavalieri dell’apocalisse”. Questi sono: Critica, Difesa, Disprezzo e Ostruzionismo. Se colti anticipatamente possono essere regolati. 1. La Critica: rappresenta il primo cavaliere. Viene usata da un partner per attaccare ed incolpare l’altro in...
Che tipo di coppia siete? Quando ci sono discussioni, qual è il vostro approccio al conflitto in coppia? In ogni relazione ci sono disaccordi e conflitti ed il modo in cui ciascuna coppia li gestisce è particolare. Prendere in considerazione il tipo di approccio che due partner hanno nel gestire le loro incomprensioni può essere di aiuto affinché la relazione possa avere una lunga durata. Anche se il modo in cui ciascuna coppia gestisce le discussioni è diverso, unico e differente rispetto...
E’ comune a molte coppie raggiungere una situazione di stallo ad un certo punto nel rapporto. Ciò accade inevitabilmente quando ciascuno dei due partner rimane fermo sulla propria posizione, sulle proprie convinzioni, rifiutandosi di comprendere il punto di vista altrui per giungere ad un compromesso. Ciò che accade quando ciascuno dei due membri della coppia punta a difendere a spada tratta la propria posizione è un blocco, o impasse, che a volte può apparire senza soluzione. Tuttavia è...
Tutti in qualche occasione della vita abbiamo sperimentato del dolore per essere stati lasciati, traditi, maltrattati da una persona della quale ci fidavamo. Quando non riusciamo a perdonare rimaniamo legati e prigionieri del male e delle ferite emotive che ci sono state inferte, in modo più o meno volontario, da una persona significativa della nostra vita: partner, amico, familiare. Il rancore e la rabbia ci possono lasciare invischiati per molto tempo nel ricordo dell’evento doloroso...