Il Counseling è un intervento di Supporto Psicologico che si attua all'interno di una "relazione d'aiuto" a fronte di situazioni che causano un disagio leggero ed in assenza di condizioni psicopatologiche. Si tratta di un percorso caratterizzato da un numero limitato di sedute e basato su ascolto, empatia, accoglienza, accettazione incondizionata. L'intervento professionale si focalizza sul "qui e ora" e punta al sostegno psicologico ed emotivo a breve termine. Lo scopo è aiutare il cliente...
Nelle relazioni attuali tendiamo a ripetere schemi comportamentali provenienti dall'infanzia; portiamo con noi potenti impronte di amore o della sua mancanza, che derivano dalle nostre precoci esperienze relazionali. Ci hanno particolarmente influenzato i modi in cui sono stati soddisfatti (oppure no) i nostri bisogni infantili di empatia, approvazione, riconoscimento, contatto fisico, cure e supporto. Nel presente, quando questi bisogni sono appagati da un nostro amico o partner, vediamo e...
Quando ci guardiamo allo specchio ciò che osserviamo può suscitare pensieri e sentimenti capaci di influenzare in modo in cui ci relazioniamo a noi stessi ed agli altri. Per sindrome dello specchio s’intende l’abitudine a osservare ed analizzare il proprio corpo in modo ripetitivo, tal volta maniacale, ponendo particolare attenzione su alcuni dettagli o “difetti”. Questa sindrome si configura come una vera e propria ossessione per le forme del corpo. L’osservazione continua e...
Quando riconosciamo che una relazione affettiva è giunta al termine accettarlo non è facile; di solito questa consapevolezza si fa strada gradualmente. Comunicare tale decisione al partner è altrettanto difficile perché implica mettere in conto un periodo di sofferenza sia per se stessi che per il partner che subirà la rottura. Alcune persone faticano più di altre a confrontasti di fronte ad una crisi di coppia e scelgono di procrastinare la decisione di mettere fine al rapporto....
La maggior parte delle persone è in grado di riconoscersi qualità e punti di forza ed allo stesso tempo anche paure ed insicurezze. L’insicurezza che si percepisce in genere ha a che fare col sentisi poco amabili, incapaci in qualche competenza specifica, nel socializzare e comunicare con gli altri, nel gestire la solitudine, nel superare prove ed imprevisti della vita. Le emozioni associate al senso di insicurezza possono essere paura, vergogna e colpa. A volte l’incertezza e il senso di...
RIMEDI PER L'ANSIA E L'AGITAZIONE: Valeriana: è una pianta indicata per alleviare l'ansia in numerosi studi scientifici. Se assunto in dosi di 50-500 mg, l' estratto di valeriana può aiutare a sentirsi più rilassati e meno preoccupati. E di solito funziona rapidamente dopo circa 30 minuti, a differenza di farmaci Ansiolitici , la valeriana non crea dipendenza. Di alta qualità naturale gli Ansiolitici Naturali in questione contengono estratto di valeriana che è standardizzato per contenere...
Stare male psicologicamente non significa essere matti, andare fuori di testa, ma implica presentare tutta una serie di malesseri, non sempre facilmente riconoscibili, che fanno soffrire più di una malattia fisica. Stare male psicologicamente significa essere molto tristi, così tristi da non trovare conforto in nulla. Significa avere dei pensieri fissi che si ostinano a stare nella nostra mente e noi non sappiamo come mandarli via. Significa avere paura di qualcosa che in fin dei conti...
Non esistono due modi identici di reagire alla stessa situazione, positiva o negativa che sia. Ognuno di noi arriva a quella situazione con una storia, con delle idee, emozioni e valori. Ognuno di noi ha il suo modo di chiedere o non chiedere aiuto. Ognuno di noi ha il suo modo specifico di cavarsela da solo. Ognuno di noi manifesta a suo modo agitazione e rabbia. Felicità e tristezza. Divertimento o noia. Ognuno di noi ha il suo modo particolare di restare immobile di fronte agli eventi. Nel...
Siamo talmente attaccati a quelle quotidiane abitudini che non riusciamo a separarcene neanche quando ci rendiamo conto che sono deleterie alla nostra vera felicità. Pensare anche al più piccolo cambiamento può farci andare in crisi. Ma come fare quando desideriamo affrontare un cambiamento di vita e la paura ci blocca? Cosa fare quando invece temiamo che le nostre tranquille abitudini potrebbero di colpo cambiare e ci sentiamo ansiosi pensando ad futuro catastrofico? La strategia è...