Si potrebbe affermare che per l'essere umano il senso di colpa abbia un ruolo istruttivo mentre la vergogna ne abbia uno distruttivo. Il primo ci segnala disagio quando facciamo qualcosa di male, soprattutto quando arreca danno a qualcuno. La colpa di ci insegna ad evitare di commettere nuovamente lo stesso errore, ci invita a fare ammenda quando agiamo in modo sconsiderato. Diversamente la vergogna è un po 'più insidiosa. Ci invita a stare male non tanto per ciò che facciamo ma per quello...
I sintomi della depressione possono causare alcuni drastici cambiamenti nella vita di una persona, nelle sue routine quotidiane e nel suo comportamento. Spesso sono questi cambiamenti che peggiorano la depressione e impediscono alla persona depressa di migliorare. La depressione comporta mancanza di motivazione ed energia e inconseguenza una riduzione delle sue abitudinarie attività. La cura di sè, della casa, dell’igiene personale, dell’alimentazione, del sonno vengono meno assieme...
Spesso i clienti mi chiedono “A volte sento mancanza di energia o voglio solo stare da solo… sono depresso?”. La depressione clinica è molto diversa dal sentisi occasionalmente depressi. In questo articolo parlerò dei segnali e dei sintomi che contraddistinguono la depressione clinica dalla tristezza e di ciò che si può fare per affrontarla. LA DEPRESSIONE NON CLINICA, ovvero transitoria, è quella condizione per la quale alcuni giorni ci sentiamo tristi o desideriamo stare soli o...
Avere una relazione affettiva con un partner depresso (marito, moglie, fidanzato o convivente) può essere piuttosto frustrante; significa avere a che fare con una persona che smette in modo graduale, a volte inaspettatamente, di alzarsi dal letto, mangiare, provare piacere. Inizia a provare sentimenti negativi e ad essere pervaso da uno stile di pensiero pessimistico. E’ ovviamente auspicabile che il partner riconosca il suo ruolo di malato e decida di farsi curare affrontando un percorso...