Post con il tag: "(Psicoterapia)"



La psicoterapia è un percorso di crescita e cambiamento graduale all'interno di una relazione basata sulla reciproca fiducia tra te ed il tuo terapeuta. E' un tempo che ti prendi per riflettere, ascoltarti e avere cura di te stesso/a. E' un lavoro fatto assieme a te, più che su di te, affinché attraverso lo scambio, il confronto e il rispecchiamento tu possa imparare a gestire autonomamente i disagi e le difficoltà che incontri lungo la vita con le tue risorse. Lo psicoterapeuta non ti...

Proviamo dolore e sofferenza perché la nostra vita, il nostro pensiero e la nostra esperienza del corpo sono state gestite da una parte di noi che è profondamente ferita, insicura, sfiduciata e spaventata: "il Bambino emozionale". Siamo identificati con questa parte di noi, pensiamo che sia ciò che noi siamo. Continuiamo a ripetere vecchi schemi perché abbiamo di noi stessi un'immagine ferita e crediamo che questo sia ciò che siamo. Siamo identificati col "Bambino emozionale" ferito dentro...

Si ritiene che circa il 10% della popolazione abbia un disturbo di personalità di qualche tipo. Tuttavia non esistono dati accurati per stabilire la percentuali di incidenza del disturbo istrionico di personalità (HPD) sul totale. La personalità istrionica si colloca all’interno del "Cluster B” ovvero quelli tra i disturbi caratterizzati dalla “drammaticità”. La persona con Disturbo istrionico di personalità (HPD) tende ad avere emozioni intense ed instabili. Ha un'immagine...

Molte persone lottano con la timidezza ma circa il 2% della popolazione soffre di una forma di timidezza così grave da provocare un'estrema inibizione sociale. Nel disturbo evitante di personalità, l'eccessiva timidezza e la paura del rifiuto comportano una incapacità relazionale che rende difficile per le persone interagire socialmente e professionalmente. La persona che soffre di questo tipo di disturbo psicologico è particolarmente sensibile al rifiuto: più che di semplice timidezza si...

Di questi tempi tutti siamo un pò narcisisti in cerca di attenzioni: sui social postando selfie, cercando di attirare l’attenzione ed i complimenti altrui quando si è tra amici. I capi di governo fanno a gara per apparire in tv e molti giovani hanno l’ambizione di diventare famosi calciatori e cantanti partecipando a talent show o reality tv. Postare, condividere, mostrarsi sembra essere diventato più essenziale del vivere le esperienze e farne tesoro nella propria mente. Se tutti in...

L'uso dell'ipnosi regressiva per risolvere problematiche dell'infanzia, traumi del passato, abusi psicologici.

Molti fattori influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi. L'atteggiamento dei genitori è cruciale per i sentimenti che un bambino nutre verso se stesso in particolare nei primi anni di vita. Quando i genitori forniscono al loro piccolo esperienze di accettazione incondizionata rispetto alle sue attitudini, preferenze e peculiarità lo aiutano a crearsi una solida base per i buoni sentimenti circa se stesso. Se uno o entrambi i genitori invece sono eccessivamente critici o esigenti...

La depressione stagionale o meglio il Disturbo affettivo stagionale, SAD, è una forma distinta di depressione che si innesca nei mesi invernali come conseguenza della ridotta quantità di luce solare. Come suggerisce il nome, il disturbo è stagionale. Con l'inizio della primavera la fase depressiva lascia il posto ad una fase maniacale lieve. La variazione di luce ambientale influenza specifiche cellule della retina e modifica i ritmi circadiani di sonno e veglia. In particolare la scarsità...

Scopri la tua personalità
La teoria della personalità “tipo A” è emersa per la prima volta negli anni '50 quando i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni e mezzo tra uomini di età compresa tra 35 e 59 anni. Hanno dimostrato che gli uomini con maggiori probabilità di sperimentare problemi cardiaci erano uomini quelli che mostravano personalità impazienti, fortemente motivate e molto stressate. Nei successivi quarant’anni questa teoria della personalità è...

Il complesso di inferiorità
L'inferiorità è una sensazione comune a ogni individuo. A tutti può capitare di sentirsi inferiore al confronto con qualcun altro: un fratello, un amico, un collega. Mentre per la maggior parte delle gente si tratta di una sensazione circoscritta legata ad un situazione specifica, transitoria e superabile ci sono alcune persone che vivono in modo costante la sensazione di non essere abbastanza o all’altezza. In tal caso si può parlare di complesso di inferiorità, una condizione...

Mostra altro